Autunno d’Italia: i 5 weekend più belli tra vino, natura e silenzio

Monferrato

Shutterstock

Antonia Cattaneo

Ottobre 23, 2025

Dalle colline del Monferrato al mare del Salento, le mete perfette per un viaggio sensoriale tra ottobre e novembre

C’è un momento in cui l’Italia si tinge d’oro e vino: è l’autunno. I weekend tra ottobre e novembre diventano il cuore della stagione dei viaggi sensoriali, tra cantine, uliveti e camini accesi. Secondo Booking.com, le ricerche per soggiorni rurali sono cresciute del 28% in un anno, segno che la fuga romantica o rigenerante è sempre più breve ma autentica. L’autunno 2025 si conferma così la stagione del turismo lento e del benessere naturale, con cinque destinazioni italiane che raccontano il piacere di fermarsi e assaporare il tempo.

1. Monferrato (Piemonte)

Colline morbide, vini corposi e cascine che profumano di legna e tartufo. Le cantine storiche del Monferrato aprono le porte per degustazioni lente e tramonti che sembrano quadri impressionisti. Tra Barbera, Nebbiolo e piatti di stagione, è il rifugio ideale per chi ama la quiete rurale e i paesaggi che scaldano l’anima.

2. Val d’Orcia (Toscana)

Luci dorate, spa panoramiche e strade che paiono dipinte. In autunno la Val d’Orcia diventa un teatro naturale dove il silenzio si mescola all’eleganza delle colline. Bagno Vignoni, Pienza e Montalcino offrono soggiorni tra vino, terme e arte del buon vivere. Perfetta per chi cerca un lusso discreto, fatto di lentezza e contemplazione.

3. Salento fuori stagione (Puglia)

Il Salento d’autunno è un segreto che profuma d’olio nuovo. Il mare è ancora tiepido, i centri storici sono silenziosi e la cucina torna alle sue origini. Tra uliveti, masserie e borghi candidi, vivere il tacco d’Italia in questa stagione significa riscoprire l’autenticità del Sud, senza folla e con il ritmo giusto.

4. Umbria mistica

Assisi e Spello si accendono al tramonto, i boschi del Monte Subasio si tingono di rame e la spiritualità si intreccia con la natura. L’Umbria è la meta perfetta per chi vuole camminare, meditare e respirare silenzio. Cammini francescani, piccoli eremi e trattorie genuine completano l’esperienza.

5. Lago di Garda

Romantico, chic e mai banale. Il Lago di Garda in autunno offre passeggiate tra limonaie, vigneti e piccoli porti sospesi tra montagna e acqua. Le luci del tramonto si riflettono sull’acqua mentre il profumo delle castagne invade le vie dei borghi. È la meta ideale per coppie e viaggiatori che cercano equilibrio tra natura e comfort.

Il lusso del tempo

In ognuna di queste mete il vero lusso è non fare nulla: guardare, assaggiare, ascoltare. L’autunno diventa il nuovo inizio del viaggio italiano, un momento per riconnettersi con sé stessi e con la bellezza discreta dei paesaggi. Niente corse, niente stress: solo la consapevolezza che fermarsi, a volte, è la forma più autentica di felicità.