Cosa facciamo domenica?
Ecco una delle domande ricorrenti delle famiglie con figli: Museo? Teatro? Parco?
Fortunatamente l’Italia è piena di attività da fare sia all’aperto, per stagioni come questa in cui sembra che l’autunno non voglia proprio partire, sia al chiuso, c'è solo l’imbarazzo della scelta!
Esistono tantissimi Musei per Bambini, ne abbiamo ampiamente parlato in alcuni dei nostri articoli, ma oggi abbiamo deciso di raccogliere quelli più strani, un viaggio virtuale sulla macchina di Pin per soddisfare tutte le esigenze e soprattutto tutti i gusti!
Vestitevi leggeri che arriveremo fino alla calda Sicilia.
MUMAC: il design italiano tutto intorno a un chicco... di caffé!
Partendo da nord esistono Musei per bambini quasi sconosciuti, proprio a due passi da Milano, il Museo della macchina del caffè.
Tributo a un settore tipicamente Made in Italy, che ci farà fare un viaggio nel tempo lungo il secolo scorso grazie al design, dal liberty al minimalismo contemporaneo.
600 macchine di caffè espresso (la collezione più grande esistente).
Ci sono anche laboratori creativi per bambini, degustazioni ed esperienze personalizzate per coinvolgere adulti e bambini in attività dove si apprende divertendosi.
Non mancheranno letture animate a spettacoli con performance teatrali.
Tutto rende il MUMAC un luogo di crescita creativa ed esperienziale unico nel suo genere.
"Caffeinico!"
A Savigliano, in provincia di Cuneo, troviamo un Museo per bambini davvero unico nel suo genere: il Mùses l'Accademia Europea delle Essenze, che offre esperienze multisensoriali.
Un percorso espositivo tra video installazioni, opere site-specific di artisti internazionali contemporanei, strumentazioni d’epoca, personaggi e tecniche produttive che sveleranno i segreti dell’arte profumiera nei secoli.
Un museo "Kids and Family friendly” che dedica alle famiglie una programmazione ricca di laboratori divertenti, percorsi didattici e visite guidate tematiche in un’ottica nuova, anche quella olfattiva.
Attraverso la mascotte Sémus, il Maestro Profumiere, bambini e genitori scopriranno il Mondo delle Essenze osservando, toccando e annusando insieme.
Dal baco al filo, tra sete incantate e i loro sgargianti colori.
A Como, sempre per rimanere nel settore industriale, davvero imperdibile il Museo della seta con oggetti, macchine e tessuti che ci faranno scoprire l’antica tradizione produttiva tessile comasca.
La proposta, in questo musei per famiglie con bambini si articola tra seminari, incontri e mostre, accanto alla tradizionale visita al Museo.
Tantissimi laboratori e percorsi formativi guidati con lezioni e attività pratiche, che permettono ai ragazzi di approfondire i molteplici aspetti dell’attività tessile.
Nel paese della Moda un bambino potrebbe scoprirsi un nuovo "Re Giorgio!"
Roberto: il cavallo a dondolo più grande d'Europa

Il Cavallo utilizzato nel Film Di R. Benigni: Pinocchio.
Particolarissimo nella stessa città un Museo amatissimo dai bambini: il Museo del cavallo giocattolo situato nell’ex scuderia del famoso trottatore Tornese, più volte campione del mondo negli anni 50.
Più di 650 cavallini da tutto il mondo dal 1700 ad oggi , opere uniche di ingegno e fantasia:
- a dondolo
- su triciclo
- a bastone o a molla
- di legno o cartapesta
- di latta o stoffa.
Nel giardino delle meraviglie il custode non poteva che essere Roberto, il più grande cavallo a dondolo d’Europa (altro 5 e lungo 7 metri e realizzato nel 2002 per il film di Pinocchio di Benigni).
A Varese troviamo il curioso Museo tattile da visitar bendati.
Per avere un approccio non solo didattico ma anche emozionale con la realtà.
Un museo per bambini davvero emozionante.
Dove sensibilizzare e comprendere la potenza dei sensi.
Qui si trova una bellissima collezione di modellini in legno che riproducono aspetti del paesaggio, dell’architettura, dell’arte e del design. Suggestive le fiabe olfattive.
Per gli amanti della tematiche sempre più attuali di natura e biodiversità.
con la fantastica collezione pomologica dell’artista, artigiano e scienziato Francesco Garnier Valletti che raccoglie un centinaio di “frutti artificiali plastici” modellati a fine ottocento (mele, pere, albicocche, pesche, susine e uva).
Davvero UNICO!
Scendendo verso il centro Italia e ospitato in una splendida villa settecentesca, vicino a Fano, troviamo il Museo del Balì. Ci è piaciuto subito il loro motto: è un luogo speciale dove si parla di scienza utilizzando la scienza.
Un museo scientifico che rispecchia la diffusa filosofia “hands-on” - Vietato NON toccare! Un viaggio tra le scienze in grado di dimostrare come la sperimentazione sia la chiave d'accesso migliore per conoscere la realtà, qualsiasi, anche quella considerata più ostica coma la fisica o la matematica. Planetario e osservatorio gli conferiscono una forte impronta astronomica. Senza limiti di età.
Abbiamo trovato nel Lazio un Museo per bambini davvero goloso.
Un luogo in collina, lontano dai rumorosi e inquinati centri urbani, in mezzo ai boschi di querce secolari.
Stiamo parlando di un luogo "goloso" che ci ricordarà Willy Wonka e gli Umpa Lumpa, il primo Museo del cioccolato in Italia, a Norma.
Ci farà rivivere in un percorso magico tutta la storia di questa gustosissima “bevanda degli dei” dai Maya fino ai giorni nostri (assaggi compresi).
Per gli amanti del verde, il Museo del Fiore nella riserva naturale Monte Rufeno dove scoprire tutti i segreti di questo colorato mondo.
Le curiosità sulle rocce, sui paesaggi e gli insetti (ci sono più di mille specie di piante e fiori), tantissime attività anche per i più piccoli.
Chiudiamo la carrellata con la calda e profumata Sicilia
Nel centro storico della bellissima cittadina di Modica, custodisce un luogo incantato e affascinante che è la Casa delle farfalle dove centinaia di farfalle tropicali sono libere di volare e riprodursi, circondate da una flora lussureggiante.
Interessantissimo anche il Museo del sale a Trapani. Dove sarà possibile visitare e partecipare alla lavorazione del sale, un tempo considerato un vero tesoro!