Se il Natale è la festa della meraviglia, della magia e della sorpresa, Carnevale per i bambini è in assoluto la festa più divertente dell'anno!
In molte regioni sarà possibile assistere a degli spettacoli unici e incredibili, senza tralasciare il fatto che potremo usare la raffinata arte del travestimento e diventare la nostra eroina preferita, o un personaggio inventato, a Carnevale tutto è possibile!
L’Italia è particolarmente conosciuta per i suoi carnevali che sono spettacolari: tradizione, storia e fantasia, il lavoro incessante dei maestri cartapestai e la loro arte che si tramanda da anni dando vita ogni anno ad uno spettacolo unico e diverso.
I nostri Carnevali raccontano in maniera allegra e con grandi eccessi le vicende del nostro paese, con un pizzico di satira e la maestria di raccontare una storia, i maestri mastrocartai riescono a fare delle vere e proprie opere d’arte, solo chi ha visto dal vivo la sfilata dei carri allegorici sa di cosa parlo.
Se è divertente è carnevale!!
Cosi abbiamo deciso di raccontarvi i carnevali più famosi e rappresentativi della nostra penisola, quelli che non hanno nulla da invidiare alla lontana Rio e che attraggono migliaia di turisti ogni anno:
Signori e signori, Bambini... i nostri grandi carnevali Italiani! Scelti per voi da PinANdGo!
Carnevale di Viareggio
Partiamo con il Carnevale di Viareggio e il Burlamacco che presenta la 144 esima edizione. Forse il carnevale più conosciuto e amato, anche per la vicinanza al mare, sicuramente una bella gita fuori porta da fare con tutta la famiglia. Viareggio e i suoi carri sono davvero imponenti.
Viareggio si prepara ad accogliere piccoli e grandi turisti, a farla da padrone sempre i grandi carri di carta pesta che raccontano la nostra storia passata e attuale, spettacoli pirotecnici, un sacco di laboratori per bambini (Molti per imparare a maneggiare la carta pesta) e la possibilità di visitare la Cittadinella dove vengono custoditi e creati i carri oltre che i Musei del Carnevale.
Le giornate sono fitte di appuntamenti, nella scheda di PinAndGo trovate i dettagli del programma.
Proseguiamo il nostro viaggio virtuale, lasciamo Viareggio e alziamo lo sguardo verso il Piemonte.
Carnevale di Ivrea un misto di tradizione e storia, davvero unico nel suo genere.
Particolarmente famosa la battaglia delle arance, che rappresenta la rivolta del popolo contro le armate del tiranno.
Un carnevale molto particolare quello di Ivrea; per tre pomeriggi da domenica a Martedi Grasso le squadre a piedi combattono contro gli aranceri sui carri, protetti da caschi di cuoio.
Si consiglia di indossare il Berretto Frigio. Simbolo di libertà, lo si deve indossare a partire dalle 14.30 di Giovedì Grasso non soltanto per evitare, nei tre giorni della battaglia delle arance, di essere fatti oggetto di lancio – proprio come vogliono la tradizione e l’Ordinanza del Generale – ma anche e soprattutto come espressione di partecipazione attiva alla manifestazione.
Prendete nota se volete partecipare ad un carnevale che ha il sapore della rivoluzione, della libertà... e delle arance!
Anche nel caso del carnevale di Ivrea gli appuntamenti sono davvero tanti, nella scheda dedicata il programma dettagliato.
Sterziamo il volante in questo viaggio itinerante e voliamo a tutta velocità verso Ferrara.
Il Carnevale di Cento
Il Carnevale parte da C.so Guercino e la sua piazza accolgono il coloratissimo e famosissimo Carnevale di Cento, gemellato con il grande Carnevale di Rio.
Questi week end a Cento si preannunciano un tripudio di maschere, colori, animazione, musica e balli per festeggiare al meglio la festa più "pazza" dell'anno.
L'ultima domenica di Carnevale in calendario ci sarà il Gran Finale con la proclamazione e premiazione del carro vincitore, il tradizionale testamento e nel piazzale della Rocca il suggestivo rogo di Tasi, maschera tradizionale Centese per finire con il coinvolgente spettacolo piromusicale che chiude in bellezza l'evento carnevalesco.
Ha tutta l'aria di essere uno spettacolo molto coinvolgente!!
CARNEVALE DI CENTO (FERRARA)
Il carro della Società i Ragazzi del Guercino: "E lo spettacolo continua"
“Chi ride vive di più!”
Con quest'augurio si presenta il Carnevale di Putignano
Lo staff del carnevale di Putignano ci regala un’immagine bellissima dei maestri cartapestai:
“C’è sempre un fornellino con su una caffettiera o una pentola, perché qui, nelle settimane che precedono il Carnevale, si cena tutti insieme e insieme si passa la notte, ancora inventando, progettando, modellando.
Un incrocio di mani, occhi e cuori unito da un obiettivo comune, gruppi che si trasformano in famiglie, opere d’arte che di ora in ora prendono forma ma, soprattutto, vita.”
Ironici e strabilianti i carri allegorici raccontano le vicende del momento e tante storie diverse, ad animare questo gioioso carnevale tante maschere e colori, musica e tradizione. Uno dei Carnevali storici del nostro paese.
Tantissimi gli eventi e luoghi da scoprire vicino al carnevale come la Grotta di Castellana o il Museo diffuso del Carnevale.
Scendiamo fino ad arrivare alla bella e calda Sicilia, con:
Carnevale di Acireale
Oltre i carri allegorici che attraverseranno le strade a farla da padrona in questo carnevale è la musica, durante la parata per tutti i giorni del carnevale alcuni spazi saranno dedicati alla festa con musica e danze scatenate, sono previste scuole in maschera e concorsi per le maschere dei bambini oltre al carro allegorico dei fiori, altra particolarità di questo carnevale.
Ultimo perché le cose dolci si lasciano sempre alla fine vi raccontiamo il particolare e goloso
Carnevale di Fano
Questo Carnevale colorato pieno di carri allegorici e laboratori ha una particolarità che piacerà molto ai bambini e ai golosoni, ed è il “getto di dolciumi”, quest’anno Fano sarà sommersa da cioccolatini!!!
Le quantità rimangono invariate circa 180 quintali ma di cioccolato, niente caramelle per l’edizione 2018. Praline al latte, al fondente, alla nocciola e al caramello. Cioccolatini alla crema, con ripieno di frutta e tantissime dolci sorprese voleranno tra le braccia dei bambini.
Abbiamo fatto bene a lasciarlo per ultimo, come il dessert?
Tanti carri colorati e tantissime attività per i bambini dai più piccoli ai più grandi. Seguite il programma!
Sempre a Fano le sorprese son di casa!
Chi conosce PinAndGo sa che abbiamo un’anima pet quindi non potevamo non segnalarvi anche il Carnevale degli animali… GRAN CAN CAN DI CARNEVALE.
Il divertimento è assicurato anche per gli amici a 4 zampe con il contest “Gran Can Can di Carnevale”, una sfilata in maschera di cuccioli accompagnati dai loro padroni.
Durante l’evento, organizzato con la collaborazione di Melampo, Fidomania, Centro Cinofilo Dog Time Asd, Diamoci un Taglio, cane e padrone dovranno travestirsi nella maniera più simile possibile. Partendo da Borgo Cavour fino ad arrivare in Piazza XX Settembre, dove sul palco della Carnevalesca ci sarà la premiazione dei primi tre classificati con riconoscimento e attestato di partecipazione.
Tutti i programmi dei festival li trovate nelle pagine dedicate ai Carnevali su PinAndGo.
Scoprite cosa fare con i bambini durante il Carnevale e cosa offre la città nei paraggi, che possano essere momenti felici e allegri e soprattutto ricordatevi di condividere i vostri momenti migliori con i vostri bambini con noi!
Instagram con l'hastag #myfamilytour!