Le Cinque Terre sono di una bellezza indescrivibile che tutto il mondo ci invidia, piccoli borghi che sembrano dipinti sono visitati ogni anno da orde di Turisti, Patrimonio Mondiale dell'umanità Unesco sono diventate sinonimo di ambiente naturale, arte, storia, cultura, un piccolo museo a cielo aperto.

Le Cinque Terre sono Family Friendly? Noi di PinAndGo crediamo proprio di si e grazie all'aiuto di Mamma Paola, che ci ha aiutato a scrivere questo articolo, vi spieghiamo il motivo.

Ai bambini questi borghi piacciono parecchio perché sono piccoli e pieni di case colorate, c'è il mare, la montagna e si prende il traghetto, che è sempre un'esperienza divertente!! (può capitare di vedere giocare dei delfini!)

Le Cinque Terre sono Monterosso, Vernazza, Manarola, Corniglia e Riomaggiore, tutti adagiati  tra montagna e mare, da girare a piedi perché sono vietati alle auto, i bambini possono quindi girarle comodamente a piedi in totale sicurezza.

Un tempo completamente isolati dai monti e dal mare in un ambiente stupendo fatto di natura aspra e selvaggia e di economia autosufficiente. Piccoli agglomerati di case addossate le une alle altre erano raggiungibili solo in barca o attraverso tortuosi sentieri che ancora oggi vengono utilizzati da chi vuole scoprire il paesaggio senza fretta, in silenzio e in punta di piedi, per non danneggiare il fragile equilibrio naturale e il paziente lavoro dell’uomo. Non avendo un nome preciso la gente le ha sempre chiamate Cinque Terre per indicare i cinque villaggi.

Si lascia l'auto al parcheggio e si gira a piedi (o si arriva direttamente in treno, da Milano molto comodo intercity diretto e supereconomico). I paesini sono collegati tra di loro dal treno, dal traghetto  oppure dai sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre (io prima di Pasqua ho fatto quello da Monterosso a Vernazza, mentre la Via dell'Amore era ancora chiusa).

Sono paesini pittoreschi, ben tenuti, con tanti negozietti che mantengono viva la tradizione e la custodiscono, si  riescono a visitare tutti  in giornata o in un weekend.

Il più grande e' Monterosso è anche il più adatto alle famiglie perché ha due parchi giochi fronte mare e una bella spiaggia grande sia nella parte nuova di Fegina , dove si trovano stazione e parcheggio, sia nella parte vecchia di fronte al centro storico. Il mare e' pulitissimo niente da invidiare a Caraibi e Sardegna! Per chi vuole trattenersi per qualche settimana ci sono varie associazioni che fanno corsi di sub e vela.

Da vedere la Bellissima chiesa di San Francesco che è anche un convento dei Frati Cappuccini, sopra Monterosso accompagnata da panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto, avvolto in un'atmosfera di pace e silenzio...

Focaccia (mi dicono la migliore), acciughe e pesto il tris perfetto!!! Impossibile non innamorarsi.

Gli altri paesi si possono visitare partendo da Monterosso, con treno o meglio ancora in traghetto ma in entrambi i casi con biglietto sali e scendi.

Può capitare di vedere i delfini tornando da Riomaggiore a Monterosso verso le 17,30! 

L'unico vero problema per una famiglia sono i costi molto alti degli alberghi in questa zona, x cui tanti preferiscono pernottare in collina o a Levanto, tra l'altro sempre collegato dal traghetto, infatti molti pensano faccia parte delle Cinque Terre. 

Un'idea interessante per una gita davvero esclusiva: in un'ora e un quarto di treno da Monterosso si arriva a Pisa... provato ed e' comodissimo perché dalla stazione alla Torre percorri semplicemente una via piena di negozi.

E risaputo che per i bambini e gli stranieri  la Torre di Pisa ha un fascino irresistibile (si può salire sulla Torre solo dagli 8 anni).

La cosa più divertente è osservare i turisti che fanno finta di reggere la Torre, i cinesi sono i più originali!

Una piccola nota dolente da non trascurare delle Cinque Terre sono i troppi visitatori durante l'estate, ogni anno aumentano e riempiono le stradine di questi paesini a dismisura. Optare per una gita in primavera o autunno sarebbe meglio anche per evitare la marea di gente su treni e traghetti, tra l'altro fa anche meno caldo per  girare e per scoprire questi paesaggi stupendi e conoscere gente che arriva da ogni parte del mondo (gli stranieri arrivano già accessoriati per fare trekking). 

Ecco qualche link con qualche info con i collegamenti possibili che variano in alta e bassa stagione.

http://www.trenitalia.com/tcom/Treni-Regionali/Liguria/5-Terre-Express

www.parconazionale5terre.it/

www.navigazionegolfodeipoeti.it

 

Fonte foto copertina: primocanale.it