Per fare una bella gita in Piemonte tra natura e panorami mozzafiato abbiamo scoperto da poco il Lago d’Orta.
Il Lago D’Orta è una delle mete che sta riscuotendo molto successo, un territorio che ospita le famiglie nella natura incontaminata.
Lontano dal Lago si aprono sentieri, boschi e la montagna del Mottarone che sovrasta e domina il lago.
Tante le cose da fare in zona con i bambini: partiamo con il Festival Fantasy di Miasino.
Arrivato ormai alla sua quarta edizione, il 16 settembre vede partecipare numerose famiglie con bambini.

Fantasy Festival lago d'orta
Per l’occasione la graziosa cittadina di Miasino chiude il suo centro per ospitare Elsa, il Re di Gondor e tutta la trilogia del signore degli anelli, previste prove di volo con la Nimbus 2000 e i personaggi di Harry Potter.
Dalle 11 della mattina spettacoli, laboratori e tantissimi giochi.
Special guests: i giochi di legno tema Draghi, direttamente dalla Grotta di Babbo Natale di Ornavasso.
Truccabimbi saranno all’opera tutto il giorno per disegnare sulle facce divertite dei nostri bambini draghi, fiori, baffi e cuori!
Questa sarà un’edizione particolare: sarà inaugurata una grande biblioteca all’aperto a forma di Mela, realizzata dell’architetto Primatesta grazie al contributo di Fondazione Comunità Novarese Onlus, sempre pronta ad aiutare i progetti sul territorio.
Due padrini importanti: Geronimo Stilton e lo scrittore Alessandro Barbaglia.
Tante sorprese e nomi importanti per questa edizione. Il meteo incoraggia, segnatevi la data!!!
Nelle immediate vicinanze del lago passeggiando nell’entroterra, segnalato da alcuni amici di PinAndGo, il fiume di Agogna, un posto sicuro dove i bambini possono bagnarsi i piedi e giocare con l’acqua e perché no... fermarsi fare un pic nic o giocare a palla.
Rilassandoci con il naso all’insù, contando le nuvole che passano nel cielo azzurro, quanti animali prenderanno vita?
Capiterà spesso che le mucche intasino una via o un gregge di pecore si sollazzi al sole godendosi la giornata, masticando dell’erba fresca.
Se il meteo lo permette un’altra gita da fare con i bambini è verso il Mottarone, il panorama merita una visita.
Per chi ama stare in mezzo alla natura il Mottarone di certo non deluderà.
Per tanto tempo si è parlato di un progetto per farne un parco naturale: sentieri, percorsi da fare a piedi o con la bici, maneggi per fare passeggiate a cavallo riempiendoci gli occhi dei colori dei prati, ascoltare il silenzio interrotto solo dallo scorrere dei torrenti.
Un vero paradiso naturale a poche ore dalle grandi città.
Tornando verso il lago, tappa obbligata è Omegna, paese natale dello scrittore più amato dai bambini Gianni Rodari, da vedere il Parco della fantasia a lui dedicato.
Filastrocca corta e matta:
il porto vuole sposare la porta;
la viola studia il violino;
il mulo dice: “Mio figlio è il mulino”;
la mela dice: “Mio nonno è il melone”;
il matto vuole essere un mattone.
E il più matto della terra
sapete che vuole?
Fare la guerra!

Lago d'Orta - Orta San Giulio scorcio
Tornando verso il lago ci sono molte le spiagge dove fermarsi per prendere un po’ di sole e giocare a chi tira i sassi più lontano. La spiaggia di Pettenasco pare essere molto carina insieme alla spiaggia di Pella e il Lido di Gozzano.
Concludiamo la nostra super gita con la visita di Orta San Giulio vera perla indiscussa del lago.
Da Orta San Giulio è possibile prendere la motonave “Ortensia” o “Azalea”, avventura che piace sempre ai bambini, per visitare la silente Isola di San Giulio.
Un grazioso piccolo isolotto dove il tempo pare essersi fermato, e la pace regna incontrastata.
Il nostro amico Rodari ha pensato e scritto su quest'isola il romanzo giallo per ragazzi “C’Era due volte il barone due teste”. Un mistero ancora da risolvere.