Si Avvicina Carnevale e nel Web abbiamo trovato una bella Storia di Arlecchino da raccontare ai bambini.
Arlecchino, una maschera nata a Bergamo è l'icona classica del Carnevale, almeno lo era a miei tempi, ma oggi quanti bambini conoscono le maschere che hanno animato (e fortunatamente animano ancora) molte delle piazze Italiane?
Arlecchino, Pantalone, Brighella, Colombina, sono sono alcuni dei personaggi meravigliosi con caratteri davvero particolari e storie affascinanti che hanno fatto il giro del mondo.
La storia delle Maschere hanno reso celebri tanti scrittori Italiani come Goldoni, hanno fatto conoscere al mondo gli spettacoli e il teatro di Figura e l'arte del teatro dei Burattini.
La Storia di Arlecchino
C'era una volta un bambino, molto povero ma allegro e tanto amato dai suoi amici, il suo nome era Arlecchino.
Egli viveva con la sua mamma in una misera casetta.
Arlecchino andava a scuola e, per carnevale, la maestra organizzò una bella festa e propose a tutti i bambini della scuola di vestirsi in maschera.
I bambini furono felici di quella notizia, parlavano dei loro vestiti coloratissimi e bellissimi.
Arlecchino, sapeva che la sua mamma non aveva abbastanza soldi per poter comprare un vestito nuovo.
Se ne stava seduto in un angolino, un pò triste.
Gli altri bambini, i suoi amici, si accorsero della tristezza di Arlecchino ma non dissero nulla, erano dispiaciuti di vedere il loro amico così triste.
Il giorno dopo, ogni bambino portò ad Arlecchino un pezzetto di stoffa avanzata dai loro costumi colorati.
La mamma di Arlecchino ci lavorò tutta la notte, cucì fra loro tutti i pezzi diversi, creando un abito meraviglioso.
Il mattino successivo Arlecchino trovò un bellissimo abito di colori diversi.
La mattina del martedì grasso, alla festa della scuola, quando Arlecchino entrò in classe tutti lo accolsero con un fragoroso applauso perché il suo vestito, non solo era il più bello ma anche il più Originale di tutti.
Dal web fonte: Scuola dell’Infanzia di STRA’ (La Spezia)
Ti potrebbe interessare Paese che vai carnevale che trovi.