di Stefania Libraia Fotografa

Nel mercato ci sono tantissimi libri per bambini.

Da oggi, Stefania ci porterà tra gli scaffali dei libri dedicati al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza.

Ci racconterà quali sono i libri per bambini più divertenti, più emozionanti, i titoli e le idee più originali, come la collana "un libro per due".

Lascio quindi la parola alla nostra nuova inviata!

" Tra le migliori attività che si possano fare con i bambini, leggere è senza dubbio una delle migliori.

Non a caso da qualche anno si cerca di incentivare la pratica della lettura ad alta voce e della lettura condivisa sin dai primissimi giorni di vita del bambino (se non addirittura quando il bambino è nella pancia della mamma).

Leggere con e leggere ai bambini è una pratica utile allo sviluppo del bambino e alla creazione di un momento unico da vivere insieme.

In questo senso bisogna segnalare la splendida attività che l’associazione Nati per leggere porta avanti nelle biblioteche,  ma anche nei consultori, per avvicinare i neogenitori al mondo dei libri per bambini nei primissimi mesi di vita dei bambini.

Per lavoro ho a che fare con moltissimi genitori che spesso non lesinano sull’acquisto dei libri per i loro bambini.

La fascia prescolare, quella che va da 0 a 5 anni è infatti quella più florida, perché i bambini vivono i libri e la lettura come un gioco.

Parlando con questi genitori mi sono resa conto che, sebbene tutti leggano ad alta voce ai loro figli, per alcuni iniziare non è stato facile.

Cosa succede quando l’adulto si sente in difficoltà nel leggere ad alta voce?

Non è un fatto tanto raro: ci sono moltissime mamme e altrettanti papà che non sono avvezzi a leggere un testo ad alta voce.

Vuoi perché si sentono intimoriti, perché non hanno l’abitudine, perché in passato sono stati studenti abituati a ripetere mentalmente e mai ad alta voce.

Una persona abitualmente molto silenziosa può sentirsi a disagio nel ritrovarsi a dover comunicare ad alta voce con un bambino.

Eppure si sa che lo sviluppo del linguaggio e lo sviluppo cognitivo sono due facce della stessa medaglia.

Tuttavia, tutto si può allenare, e i libri arrivano in soccorso anche su questo.

Fabbri Editore ha recentemente pubblicato una nuova collana di albi illustrati dal titolo Un libro per due.

 

Lo scopo principale che la collana Un libro per due si prefigge è interamente incentrato sullo sviluppo cognitivo del bambino.

 

Infatti leggere ad alta voce è importante, ma è opportuno prendere qualche accorgimento per stimolare il bambino mentre lo si fa: l’attenzione del bambino va mantenuta viva!

Mentre si legge è sempre meglio rendere la lettura vivace, interessante…animata.

libri per bambini per neolettori

Nuova collana "un libri per due"

Un cambio di voce, un abbassamento o un alzamento nel tono, fare dei gesti o dei suoni che accompagnino le parole e stimolino il bambino ad interagire divertendosi.

Per molti magari sono suggerimenti banali, ma tantissimi genitori si sentono così insicuri che hanno bisogno di una guida che accompagni loro e i loro bambini verso una pratica bellissima.

Come funzionano i libri della collana Un libro per due di Fabbri Editore?

Si leggono come fossero libri normali.

Ma qui e là nella storia ci sono delle interruzioni caratterizzate da una stellina rossa che corrisponde ad una modifica nel font della parola che gli corrisponde.

Sono semplici note di regia che suggeriscono cosa fare per rendere più accattivante la lettura.

 

leggere con i bambini

un libro per due

 

Quali sono i vantaggi di un libro pensato in questo modo?

Personalmente ne vedo tre, uno palesemente dichiarato dal libro stesso.
Gli altri due li aggiungo io.

 

1.Il primo è riportato direttamente nella prima pagina del libro: “i suggerimenti sono frutto del lavoro di psicologi dell’infanzia ed educatori, e sono calibrati sui diversi stadi dello sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini […]

Questi suggerimenti sono pensati per aiutarti a mantenere viva l’attenzione del tuo bambino. Non scoraggiarti se comunque si distrae dopo poche pagine: l’attenzione va allenata!”.

 

2.L’adulto che non è abituato a leggere ad alta voce, cercando di rispettare le note di regia, sposta la sua attenzione dal pensiero all’azione.

Invece di pensare al suo senso di inadeguatezza, di imbarazzo e di disagio, si concentra sul trasformare la parola in azione, in gesto, in suono.

 

3.Così facendo la lettura diventa un momento di condivisione dalla doppia valenza: è un momento di gioco tra mamma/papà e bambino ed è occasione di apprendimento per entrambi, genitore e figlio.

 

Al momento i titoli della collana Un libro per due sono sei, che si suddividono in due fasce di età:

  • Due titoli che si rivolgono alla fascia 0-3 anni: due librotti piccoli e cartonati, con storie semplici la cui “animazione” principale richiesta all’adulto e di coccolare il bambino.

Il libro dei bacini

Batti batti le ali

  • Quattro titoli rivolti alla fascia +3: qui si parla di veri e propri albi illustrati, con una storia più lunga e sviluppata adatta a quella fascia d’età in cui i bambini sono già abituati alle storie e prestano attenzione allo svolgimento della vicenda (o alla presenza di personaggi dalle buffe caratteristiche). Inoltre con queste storie si pone attenzione anche all’esercizio dell’immaginazione, al corretto sviluppo verbale ed emotivo e alla capacità di esprimere parole e sentimenti

Piratina e i piratoni

Clap clap l’inventaparole

Un bambino piccolo piccolo

Il sole di notte

collana libro per due.

leggere insieme ai bambini

Dal resto, una cosa che il mio lavoro mi ha permesso di capire meglio è che l’educazione alla lettura non avviene solo nei confronti dei bambini, ma è un percorso di apprendimento che anche gli adulti intraprendono. Sviluppano conoscenze, buon gusto e abilità.

E comunque vada, non vi scoraggiate.

Come in tutte le cose, bisogna darsi tempo, concedersi pazienza e fare pratica.

Il percorso insieme sarà però bellissimo e costellato di storie."