Un itinerario per una Vacanza in Sardegna tra spiagge meravigliose e cultura.

Un itinerario con esperienze pensate per le famiglie con bambini, immersi nella natura incontaminata per scoprire la storia di questa incredibile terra.

 Ecco la storia di Chiara.

"Esiste una Sardegna meno conosciuta che forse, proprio per questo, ha conservato gelosamente lo spirito selvaggio e le radici arcaiche che rendono questa terra così unica.

il Sulcis

Vi voglio dunque raccontare delle sue spiagge meravigliose che sembrano talvolta deserti di sabbia, altre paesaggi lunari.

Della cultura millenaria in armonico dialogo con la natura e di tutte le attività da godere insieme alla vostra famiglia e ai bambini.

Il Sulcis è un territorio che si estende nella parte sud occidentale della Sardegna, delimitato quasi completamente dalla costa e contemporaneamente protetto dalle montagne.

Le Spiagge del Sulcis

L’elenco delle spiagge da visitare è lunghissimo, una sola vacanza in Sardegna non basta per vederle tutte.

Tuttavia posso assicurarvi che scoprirete sempre paesaggi naturali autentici e selvaggi, spesso isolati da strade panoramiche.

La vera esperienza sarà percorrerle lentamente, assaporando alcuni tra i tramonti che diventeranno memorabili della vostra vita.

Una gita che non può mancare per la vostra vacanza in Sardegna è la visita alla spiaggia di Masua.

vacanze in sardegna

Pan di zucchero Sardegna

Da questa spiaggia racchiusa in una preziosa insenatura potrete ammirare il Pan di Zucchero, un vero e proprio monumento calcareo naturale.

La spiaggia è raggiungibile con un’escursione in gommone ma anche in canoa, pedalò o sup.

Una volta arrivati, tuffatevi nella stretta galleria che si è formata tra la pietra e scoprite le varietà di pesci e uccelli marini che la popolano.

Da qui avete una visuale d’eccezione per ammirare, sospeso nella roccia, lo sbocco al mare del tunnel minerario di Porto Flavia.

Un'altra attrazione naturale da visitare nel Sulcis sono le gallerie Minerarie di Porto Flavia, un’opera grandiosa di ingegneria mineraria, scavata nella roccia a picco sul mare.

Un'esperienza divertente da fare con i vostri bambini, armati di caschetto giallo partire all’avventura nella pancia della montagna.
In questo modo conoscerete, con l'aiuto di guide attente e appassionate, la vita delle miniere e le storie dei minatori.
Alla fine della galleria giungerete ad una terrazza sul mare, con effetto wow assicurato!

spiaggia e cultura in sardegna

Vacanze con i bambini in Sardegna

La spiaggia di cala Domestica è un vero e proprio scrigno naturale

Una spiaggia meravigliosa, incastonata tra alte falesie, regala sabbia fine e ambrata, dune dolci e macchia mediterranea.

A pochi passi dalla spiaggia principale, attraversando un sentiero di scogli e un arco di pietre si giunge ad una piccola caletta appartata, da non perdere.

Non si può dire di aver visitato la Sardegna senza passare da Piscinas, una spiaggia immensa dove anche in pieno agosto sarai sicuro di avere il tuo spazio e la tua privacy.

Ti aspettano dune immense e dorate, dichiarate patrimonio Unesco e un mare spesso mosso da rispettare e godere, ideale soprattutto per le famiglie più avventurose.

 

La strada che porta a Piscinas è di per sé un viaggio indimenticabile

Attraverso paesaggi da Far West scoprirete il complesso di Montevecchio, piccoli borghi abbandonati e resti di insediamenti minerari, per rivivere come nel set di un vecchio film, le scenografie e gli spazi di un tempo passato.

Per gli appassionati di villaggi abbandonati, segnalo nel Sulcis il piccolo borgo di San Angelo, con tanto di chiesa e casa patronale e ben 10 abitanti!

Quando si pensa alla vacanza in Sardegna si pensa al mare e ai tramonti

Il Sulcis è di certo sinonimo di mare, le sue spiagge sono meravigliose e potrete riempirvi  gli occhi e il cuore con panorami dai colori più diversi.

Potrete, insieme alla vostra famiglia con bambini godere pienamente degli sport acquatici immersi in natura selvaggia e incontaminata.

Tuttavia la cultura di questo territorio non è da meno, questo itinerario l'ho pensato per farvi conoscere il cuore che pulsa in Sardegna, la sua storia.

Ecco quattro tappe fondamentali per il vostro itinerario.

 

vacanze con bambini in sardegna

Tempio di Antas in Sardegna

La visita al Tempio di Antas apre il cuore per lo scenario naturale nel quale è inserito.

Una vallata ariosa e una distesa infinita di prati in fiore dove i vostri pargoli potranno rotolare e giocare in piena libertà.
Ammirate e toccate con mano le sue imponenti colonne e la scalinata, ne rimarrete affascinati.

A pochi minuti di macchina 0 per i più allenati con un trekking di un paio di ore, si arriva alle Grotte di Su Mannau, tra le grotte più belle d’Italia, totalmente fruibili grazie a comode passerelle.

I bambini rimarranno a bocca aperta una volta entrati in questo mondo sotterraneo, fatto di rocce dalle mille sfumature e cristalli lucenti.

Infine per gli appassionati di archeologia, imperdibile è una visita alla Necropoli di Montessu, nel comune di Villaperuccio, un vero e proprio anfiteatro di rocce che si estende in un pianura verde, immersa nella macchia mediterranea.

Qui potete visitare da vicino le Domus de Janas, ossia le case delle fate.

Si tratta nello specifico di strutture sepolcrali scavate nella roccia, costituite da varie stanze collegate da corridoi e separate da colonne.

Avrete così l’occasione di visitare un vero e proprio villaggio pre-nuragico, un misto di storia e magia, cultura e immaginazione, raccontando ai vostri ragazzi tutto il fascino di una terra popolata da millenni, non più solo sui libri di scuola, ma dal vivo!

Avete ora qualche ragione in più per visitare il Sulcis, tra le zone della Sardegna più autentiche e selvagge."

Chiara

E se avete bisogno di organizzare una vacanza non vi resta che contattarci e saremo felici di "costruire una vacanza in Sardegna su misura!"