Gabriella ci racconta una vacanza al Lago Maggiore, piena di esperienze divertenti.

Esperienze scoperte per caso e per questo ancora più gradite.

 

“Quando Chiara mi ha invitata nella sua casa a Stresa, un paesino delizioso sul Lago Maggiore pensavo ad una vacanza rilassante nel giardino con qualche passeggiata intorno al Lago.

Inaspettatamente sono stati giorni molto divertenti, abbiamo scoperto: boschi, tante avventure spassose, tante passeggiate, panorami mozzafiato circondati da una natura senza eguali.

La nostra prima esperienza con i bambini in vacanza al Lago Maggiore

Abbiamo scelto una giornata baciata dal sole per salire in cima al Mottarone: 2 mamme, 5 bambini dai 4 agli 11 anni e un sacco di energia!

Da Stresa parte la funivia che porta direttamente in cima al Mottarone.

Che meraviglia! si gode di una vista meravigliosa, i bambini erano entusiasti già solo per questo tragitto!

Un panorama inaspettato ma le sorprese non erano finite.

In cima al Mottarone doppia sorpresa: oltre al panorama abbiamo scoperto: “Alpyland” un piccolo e grazioso parco divertimenti dove i bambini si sono scatenati.

esperienze in vacanza al Lago Maggiore

vacanza con i bambini al Lago Maggiore

Nel parco si possono fare discese su bob a uno o due posti, un posto da non perdere, i bambini più avventurosi si divertiranno un mondo.

Quest'esperienza va bene per tutta la famiglia poiché ci sono i freni, alla fine anche una fifona come me ha potuto godersi la discesa, ammirano dal Mottarone sia il lago d’Orta che il Lago maggiore.

Una giornata davvero speciale

La discesa è lunga 1200 metri, i più spericolati possono farla senza tirare il freno o quasi, la risalita sempre seduti comodamente sul bob, riporta ovviamente alla partenza della pista.

Consiglio di concordare prima con i bambini il numero di discese, altrimenti si rischia che non vogliano più scendere.

I bob sono a due posti, i bambini (dai 4 anni) possono quindi affidarsi alla “guida” di un adulto e scendere in sicurezza, per tirare la leva del freno ci vuole un po’ di forza.

Consiglio: Meglio fare una discesa con un “grande” se non si è sicuri che il proprio figlio abbia la forza necessaria per tirare il freno!!

posso dirli? (I biglietti non sono economicissimi, ma ne vale la pena!) ;0)

Camminare nella natura

Dalla cima del Mottarone è possibile scendere a piedi fino ad Alpino (unica fermata intermedia fra Stresa e la cima del Mottarone) attraversando un bosco bellissimo.

La discesa è piuttosto lunga e sono consigliate scarpe da trekking, felpa a portata di mano e borraccia termica.

Volendo ad Alpino si può prendere la funivia e scendere direttamente a Stresa.

Noi milanesi, poco allenate, con un paio di soste ci abbiamo messo un’ora e 45 minuti.

I bambini non si sono mai lamentati e sembravano divertiti, inseguendo tracce inesistenti e cercando animali nel bosco, condividendo le emozioni per la discesa in bob.

Quando si mangia?

La domanda ricorrente della passeggiata... dopo 4 discese a testa (le ultime fatte senza quasi tirare i freni!) siamo andati a mangiare all’Albergo “Casa della neve” dove siamo stati accolti a braccia aperte da Massimo e dalla sua famiglia.

Ospitali e cordiali, abbiamo mangiato benissimo, dalla polenta alla raclette, promettendo poi di tornare una sera a cena per mangiare anche la bourguignonne di carne e altre specialità!

Massimo ha anche pensato ad un Menù bambini: piatti pensati per i più piccoli con porzioni ridotte e piatti semplici.

"la vacanza al Lago Maggiore per apprezzare le cose semplici "

esperienze in vacanza al lago maggiore

Vacanze al Lago Maggiore

Alcuni pomeriggi li abbiamo passati da LOV. Lounge Beach

Mini golf con 9 buche, bar, solarium e accesso diretto alla spiaggia, con una vista meravigliosa sull’Isola Bella!

E’ possibile noleggiare lettini e ombrellone, ma noi abbiamo deciso di stendere i nostri teli sulla spiaggia e di mangiare al sole.

I bambini si sono divertiti tantissimo, hanno fatto il bagno nel lago (nonostante l’acqua fosse un po’ fredda).

E' stato bello vederli giocare con cose semplici, hanno raccolto sassi e vetrini colorati levigati dall’acqua improvvisando una caccia al tesoro.

Dopo pranzo hanno fatto “saltare” i sassi sull’acqua e si sono sfidati a chi riusciva a fare la torre più alta mantenendo in equilibrio il maggior numero di sassi.

A parte qualche problema con un grosso cigno che sembrava amare i nostri teli stesi al sole, è stata una giornata veramente piacevole, rilassante e divertente.

Sulla testa degli alberi

Un’altra esperienza da fare nella vostra vacanza al Lago Maggiore è una giornata all’ Adventure Park Le Pigne, avventura assicurata tra percorsi studiati immersi nella natura.

Un bellissimo parco, aperto da pochi mesi, nel mezzo di un grande bosco di castagni, querce e abeti.

I Percorsi di diverse difficoltà offrono la possibilità a grandi e piccoli di cimentarsi con carrucole, ponti tibetani, passerelle, liane, ponti nepalesi e tanto altro. Stupendo!

Noi mamme abbiamo seguito con il naso all’insù i nostri bambini

seguendoli con lo sguardo fino a “sparire” fra gli alberi, su piattaforme alte fino a 12 metri (in realtà sarebbe stato meglio essere su con loro, ma abbiamo deciso di seguirli dal basso e incitarli nei momenti di difficoltà).

Attrezzatura necessaria:

  • scarpe da ginnastica o da trekking.
  • il sottocasco usa e getta viene fornito dalla struttura, insieme al casco che registra i percorsi fatti in modo da calcolare in automatico il totale da pagare al termine della giornata.
  • Una felpa (al Lago serve sempre)
  • Borraccia
  • Guanti (in alcuni passaggi nei percorsi alti i bambini avevano un po’ male alle mani.)

C’è un percorso facile per bambini di 4/5 anni e una carrucola per i bimbi ancora più piccoli.

Comodo parcheggio vicino al Parco, al quale si accede attraverso un sentiero in salita (circa dieci minuti a piedi dal parcheggio).

A parte un paio di momenti di panico (per noi mamme), è andato tutto benissimo!

Non vediamo l’ora di tornare per provare anche noi a fare i percorsi, oppure salire tutti insieme sulla piattaforma panoramica che ospita fino a 20 persone.

Lo ammetto ci alletta tantissimo il "pic-nic sospeso fra gli alberi" o per un momento di meditazione in mezzo alla natura.

Prima di ritornare a casa abbiamo deciso di mangiare un gelato a Stresa e siamo andate alla gelateria “Fior di gelato”, che ci era stata caldamente consigliata.

Passaggio obbligato anche la gelateria, felici e soddisfatti anche di quest’esperienza.

Non immaginavo di potermi divertire cosi tanto e soprattutto del senso di relax che questa vacanza ci ha regalato.

Una vacanza "lenta" ma decisamente piacevole per tutta la famiglia!"

Gabriella

Grazie mamma Gabriella per la condivisione!

Quanti di voi conoscono il Lago Maggiore e le sue isolette? Vi abbiamo fatto venire voglia di fare un giro?

Io personalmente ho passato diverse vacanze al Lago Maggiore, buona parte della mia infanzia.

In un paesino isolato chiamato Daniente, con feste, sagre e tantissimi percorsi per passeggiare in montagna alla ricerca di Funghi, mirtilli, more e animali.

Non sappiamo, dato il momento storico in cui ci troviamo, quali esperienze saranno fattibili di questa bella storia.

La vacanza al Lago Maggiore, ad ogni modo, offre panorami e percorsi naturali che vi riconnetteranno con la natura assaporando una vacanza ad un passo più lento.