Una vacanza al Lago di Garda che offre tante esperienze divertenti e relax.
Oggi a raccontarci l'alto Garda è Silvia, che con i consigli della nostra PinHer Tania, ha scoperto un territorio affascinante, con tante esperienze da fare con i bambini immersi nella natura.
"Post Pandemia tutto sembra diverso, tutto, anche la voglia di viaggiare, che nel mio caso si è fatta più forte, quasi prepotente.
Mi chiamo Silvia e sono una mamma. Vivo a Brescia con il mio compagno Edoardo e i nostri figli Paolino e Sara.
Attendevamo il termine dei blocchi per prenderci una settimana di vacanza rigenerante, visto che in questo periodo abbiamo lavorato come matti!
Su suggerimento della mia cara amica Tania, che decanta da tempo i paesaggi dell’Alto Garda (e mi ha mandato anche la copertina di Bell’Italia con grande orgoglio) scegliamo come meta di viaggio proprio Tremosine sul Garda e i paesi vicini, Tignale e Limone.
Ci sono tutti gli ingredienti necessari per una vacanza rigenerante: Natura, spazi ampi, Lago, Enogastronomia, tante Esperienze per grandi e piccoli.
Prenotiamo nel “borgo più bello d’Italia”: Tremosine sul Garda.
che scopriamo essere ben più di un borgo, ma ben 17 paesini, tutti caratteristici, alcuni davvero piccini.
La prima attrazione da visitare è proprio la Strada dell’Orrido, che parte dalla statale Gardesana e si snoda su per la montagna.
E’ una strada incantevole, il tratto più suggestivo è regolato da un semaforo a senso unico alternato e permette il passaggio in una forra naturale, dove due lati della montagna si sfiorano senza mai toccarsi.
Ci fermiamo nel locale che si trova all’uscita della Forra, il tempo di una bevanda fresca ed il titolare ci invita a visitare la cascata nascosta a pochi metri. Uno spettacolo! Peccato non ci sia una passerella di sosta per ammirarla nella sua pienezza!
"Residence La Berna”

Residence per famiglie
Per il soggiorno, tra quelli consigliati da Tania, abbiamo scelto un appartamento nel Residence La Berna.
Il giusto mix di praticità e relax.
Avevo bisogno di un momento da dedicare a me stessa, lontano da scadenze, caos, compiti. Qui ho rimesso in ordine tutti i pensieri e mi sono dedicata una settimana di pace.
Sara si è innamorata del Fungo in piscina e Paolino della titolare 😉
La zona per i più piccoli è molto grande e dovendo rispettare le distanze è stato facile e abbiamo potuto allentare le nostre tensioni.
Il parco giochi è inserito nel verde ed è un posto sicuro dove i bambini hanno ritrovato serenità e tranquillità.
La sera decidiamo di uscire a piedi per una pizza al Ristorante Pizzeria La Fenice, nella piazza del paese di Vesio. Misurazione della temperatura, mascherine e distanziamento non impediscono di socializzare con Mimma e il figlio Loris.
Mi sento come a casa.
Cosa fare con i bambini sul Lago di Garda?
Complice un sole eccezionale e su consiglio della nostra Host Annalisa, la mattina partiamo direttamente dal Residence per una passeggiata alla Croce di Dalvra: poco più di un’ora di passeggiata nei boschi, alla portata di tutta la famiglia.
Un panorama incantato.. da rimanere senza fiato!
Prenotiamo un picnic vista nuvole e cielo azzurro Grazie!!! con calma scendiamo per visitare il borgo di Pieve, che dista solo 5 km.
Avevo letto dei suoi vicoli caratteristici e ci fermiamo a percorrerli.
Qui scopriamo la sede della ProLoco, dove Marilena ci racconta le esperienze da fare sul Comune: con la Welcome Card (infatti avevamo trovato in appartamento un QR Code per scaricarla digitale!!!) si può accedere ad esperienze uniche.
Le proposte sono davvero tante: Escursioni guidate (una a settimana ma per sole 15 persone in questo momento) a visite a piccoli produttori locali con degustazione, convenzioni in esercizi commerciali e promozioni per esperienze sportive o di bellezza.
Mi merito una coccola tutta al femminile prima di tornare in città.. 😉
Un passaggio obbligato a Tremosine è la Terrazza del Brivido, all'interno dell'Hotel Paradiso, uno dei posti migliori per ammirare il Lago dall'alto, un brivido lungo la schiena al primo sguardo, uno dei panorami più romantici.
L’attrazione è gratuita con la consumazione al bar obbligatoria. Un po’ di coda ci sembra normale, deve essere proprio bella se viene tutta questa gente!
Esperienze per famiglie cercasi!
Esperienze tra maschietti: Oggi Papà e Paolino hanno deciso di dedicarsi una giornata tutta per loro in un centro Vela della zona, dove li aspetta una lezione di SUP … siamo curiose di vederli in piedi sulla tavola. Ce la faranno?
Il sole scende presto a Campione, verso le 16.00 la spiaggia inizia ad essere adombrata dal costone di montagna a ridosso del paese.
Decidiamo di visitare Limone sul Garda e con i bambini felici e rilassati riusciamo anche a percorrere buona parta della ciclopista a sbalzo sul lago. Rumore delle auto a parte, davvero una esperienza incredibile.
Breakfast del Garda: Iniziamo la giornata presto con pane e brioches fresche! Abbiamo attivato uno dei servizi offerti dal Residence, il “servizio pane” e ci viene consegnato direttamente in camera: il pane con le brioches ordinate il giorno prima. Adoro il profumo del pane fresco!
Montagna in E-Bike: Andiamo a ritirare le e-bike e partiamo per esplorare la montagna destinazione Malga Cà dell’Era, dove ci aspetta una famiglia di produttori con i loro animali.
La bici elettrica è fortissima! Si fa la fatica che si vuole!
Dopo un paio d’ore abbondanti di pedalata (ce la siamo presa comoda!) vediamo la cascata del Pisù e poco dopo eccoci in Malga.
Ci accolgono Luca e Giuditta, due ragazzi giovani che hanno fatto una scelta di vita coraggiosa. Infatti ogni estate salgono in Malga con gli animali, lavorano il latte e producono formaggi e salumi, oltre a fornire ospitalità ai turisti nel piccolo agriturismo a 1700 mt.
Mettiamo le bici in ricarica e ci rilassiamo in attesa dell’arrivo degli altri turisti per la visita. Luca ci racconta come accudisce gli animali e produce i prodotti tipici, che poi ci fa assaggiare. Per fortuna abbiamo tutti e tre un bello zaino per gli acquisti!!
Decidiamo di scendere dall’altro versante e passiamo da Passo Nota che è già pomeriggio inoltrato. Giusto il tempo di fermarci a dissetarci al rifugio degli Alpini e torniamo al Residence.
Una giornata per la mamma: ecco un'altra esperienza, questa volta tutta per me! optando per una giornata tranquilla io ne approfitto e prenoto una giornata in un grotta di sale e un massaggio al viso nel Centro estetico. Dopo tutte queste esperienze sportive mi sembra giusto concedermene una di totale relax.
Papà, Sara e Paolino se ne stanno in piscina a godersi il sole che in questo inizio giugno inizia a scaldare l’aria!
Degustazione family: Anche oggi, da buoni amanti del cibo tipico, abbiamo prenotato una degustazione.
Alle 16.00 andiamo nel paesino di Sompriezzo e scopriamo uno scorcio di lago davvero unico.
Diego, produttore di salumi di selvaggina, ci apre le porte delle sue grotte di stagionatura. Dopo la degustazione decidiamo di fermarci a cena nel ristorante vicino, La Rocchetta, famoso per le carni e la pasta fatta in casa.
La nostra vacanza è quasi al termine quando decidiamo di fare un percorso trekking facile per tutta la famiglia: la Val di Brasa.
Un tempo in questa valle c’erano fucine, mulini e segherie. La valle è fresca e ombreggiata, e la strada è facilmente percorribile adatta anche a bambini piccoli.
Che dire di questa vacanza?
Pensavo di rilassarmi con poche cose da fare, invece ho scoperto che a pochi chilometri da casa abbiamo un paradiso da vivere. Non siamo riusciti a fare nemmeno un decimo di tutte le esperienze che avremmo voluto fare…dobbiamo proprio tornare!!! "
Grazie a Mamma Silvia per aver condiviso con noi la sua vacanza.
In effetti Il Lago di Garda ha tantissimo di offrire in termini d'intrattenimento.
Grazie anche alla nostra PinHer Tania che ci aiuta ogni giorno a scoprire questo territorio fantastico.