Il Lago di Garda ha spunti interessanti per famiglie,

immaginate luoghi inesplorati fatti di tanti piccoli borghi

dove il tempo si è fermato davvero

Posti che ricordano il villaggio del film Chocolat, luoghi che spesso sono stati scelti per grandi film, non ultimo il pluripremiato "Call me by your name".

Il Lago di Garda è una meta ambita e molto amata dalle famiglie straniere, in prevalenza olandesi e tedeschi.

Ne sa qualcosa la mia dodicenne dopo la vacanza a Tremosine sul Garda...

Ha deciso di imparare l’inglese!

Cosi la prossima volta può parlare con il biondissimo Olandese che per tutta la vacanza ha osservato ipnotizzata… “da lontano!”

Il Lago di Garda ha due sponde e oggi, grazie al racconto di Ivano, vi raccontiamo della parte del Lago di Garda "Veneta".

"Una vacanza quella sul Lago di Garda per tutta la famiglia, con tantissime attività sportive da fare, ogni borgo racconta una storia, ogni luogo ci ha accolto nel suo splendore". Ci racconta Ivano.

"Mia moglie voleva fare qualcosa di alternativo dalla solita vacanza, aveva voglia di stare immersa nella natura e avere tempo da dedicare al relax, una vacanza che la potesse rigenerare.

Cerco ispirazione sul web e la forma morfologica del Lago di Garda e del territorio circostante mi ha colpito, però mi sono chiesto: “Cosa posso fare con i bambini sul Lago di Garda?” cosi sono finito sul sito di PinAndGo.

lago di garda e i suoi borghi per famiglie

Lago di Garda per Famiglie

Ho fatto le mie ricerche e alla fine abbiamo optato per questa meta alla ricerca di avventura, munito di appunti su alcuni luoghi che volevo vedere.

Alla famiglia non ho detto nulla, ogni giorno sarebbe stata una sorpresa!

Abbiamo caricato le valigie in macchina e siamo partiti, direzione Peschiera del Garda.

Una volta arrivati nel nostro B&B abbiamo cominciato a riempire i nostri occhi degli splendidi colori del Lago.

Prima gita Direzione Salò, coinvolgo i ragazzi chiedendo di trovare la Riserva Naturale di Rocca di Manerba del Garda sulla mappa di PinAndGo e guidarmi.

Una distesa verde si apre davanti a noi, scarpe da trekking ai piedi iniziamo la salita, percorsi facili e assolutamente adatti a tutta la famiglia.

Grazie a dei lavori di restauro, ci spiega la guida, possiamo ammirare i resti di un antico castello.

Il panorama in questo punto del Lago di Garda ci lascia senza fiato, ma non ci siamo fermati perché le tracce di un sentiero verso un promontorio ci hanno spinto a continuare.

Un luogo tutto da scoprire

Ci siamo divertiti facendo selfie, postandoli sulle nostra pagine social, i nostri amici incuriositi ci chiedevano dove fossimo.

E' sorprendente come il Lago di Garda sia una meta cosi vicina e ancora tutta da scoprire.

Dalla riserva naturale abbiamo visto in lontananza alcune spiagge e al ritorno non ci siamo fatti mancare un bagno nell’acqua cristallina del Lago.

Il mattino del secondo giorno abbiamo deciso di scoprire il cuore del Lago di Garda:

i suoi famosi borghi.

Nel cuore della val Tenesi, antichi castelli si sono trasformati in una grande attrazione turistica, un valore aggiunto è il contesto paesaggistico di assoluto valore.

Puegnago, Polpenazze, Soiano e Moniga i borghi che consiglio di visitare.

Assaporare un gelato artigianale in un borgo medioevale ammirando il panorama del Lago dall’alto è stata un’esperienza che ci ha colpito

qui il tempo sembra essersi fermato

Imperdibile la torre di San Martino e la rocca di Solferino, edifici imponenti ricchi di storia, i ragazzi hanno fatto a gara per arrivare primi sulle torri, noi ci siamo soffermati a leggere la triste vicenda di una delle guerre più sanguinose della storia.

Dopo un fugace pranzo ci siamo diretti verso Sirmione:

La Perla del Lago di Garda

Il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo sono in una posizione unica tanto da aver ispirato il poeta stesso.

Il terzo giorno puntiamo su Peschiera del Garda, città patrimonio mondiale dell’umanità grazie alle sue mura veneziane che si possono visitare con un battello turistico.

Un’esperienza molto gradita da tutta la famiglia.

Nel pomeriggio ci siamo avventurati nel complesso di Forte Ardietti e i ragazzi si sono sentiti veri esploratori tra le numerose stanze, un posto incredibile, dove la primavera scorsa hanno girato un documentario su Assassin's Creed.

Ai ragazzi è bastato poco per immergersi nella teatralità del posto.

Lago di Garda e i suoi borghi

Forte Ardietti

Attività ed esperienze per famiglie 

Passeggiando per il centro storico abbiamo visto numerosi ciclisti, i ragazzi non si sono lasciati sfuggire l’occasione, cosi eccoci sui sellini delle bici per percorrere il parco naturale del fiume Mincio.

I suoni e i colori della natura ci hanno accompagnato per tutto il tragitto, una passeggiata immersi nella natura, un’attività per tutta la famiglia davvero unica e divertente!

Piccola pausa ristoro in uno dei borghi più belli d’Italia: Borghetto sul Mincio, con la storia secolare dei suoi antichi mulini.

Qui si trova anche uno dei parchi-giardino più importanti d’Europa: Il Parco Sigurtà.

Consigliato da un ristoratore locale che ci ha servito i famosi tortellini di Valeggio.

L’entroterra gardesano ci ha stupito per la presenza di un paesaggio unico che l’uomo ha saputo preservare nel tempo rispettandone il valore storico-culturale.

Il quinto giorno queste dolci colline ci hanno portato alla riserva naturale di Castellaro Lagusello, custode di una biodiversità notevole è inoltre uno dei borghi più belli d’Italia conosciuto per il famoso laghetto a forma di cuore.

Quella al Lago di Garda è stata davvero un’esperienza emozionante e molto divertente.

abbiamo fatto varie degustazioni e visitato alcune aziende agricole, che vi racconterò prossimamente, poiché conto di tornare a visitare questi luoghi bellissimi.

Ivano