Ho incontrato Tiziana ad un corso di formazione, mi ha colpito la sua semplicità, ma soprattutto , e so che suonerà strano,  più di ogni cosa mi ha colpito la sua pelle, fresca, pulita, giovane.

Durante le prime pause pranzo è stato inevitabile entrare nel dettaglio e cosi ho scoperto la sua grande passione, il suo amore per la salute e per il cibo. 

Tiziana è una terapista macrobiotica, una cosa che mi suonava complicatissima, ma ero troppo invidiosa della sua pelle e cosi sono stata costretta mio malgrado ad entrare in profondità, MALEDETTA VANITA'!!

E' davvero cosi difficile cambiare regime alimentare? in Estate non ce ne rendiamo conto ma mangiamo molta più frutta e verdura e in autunno in inverno le cotture, le vitamine, che fine fanno? 

Tutte queste domande strappano un sorriso a Tiziana, per lei è molto più semplice, lei ce lo spiega cosi: 

" Nina, mia figlia,  non si accontenta di pranzi frugali a base di foglie verdi, crude e un pugno di cereali; no, lei vuole il pasto completo e gustoso, lo stesso che la sua mamma le cucina in tutte le altre stagioni, tutti i santi giorni. E allora in questa calda estate mi sono attrezzata con un bel ventilatore puntato addosso e organizzata con orari (cucino solo alla mattina mentre facciamo colazione, perché poi inizia a fare troppo caldo) e ricette complete, sane e veloci da preparare. Non bisogna stravolgere la propria esistenza basta un piccolo passo alla volta."

 

Ecco quindi un estratto di questi piatti semplici e veloci.

 

 

Risa Basmati con verdure

IMG-20160830-WA0001

  • RISO BASMATI (INTEGRALE) CON VERDURE SALTATE

 

 Riso basmati integrale

Cipolla

Carota

Cavolo cappuccio

Zucchina

Olio evo qb

Sale

Salsa di soia o altri condimenti a piacimento

 

Cuocere il riso basmati (la mattina mentre fai colazione o la sera prima) per assorbimento: 1 volume di riso e due di acqua e a fuoco molto lento (l'acqua deve sobbollire). Fa tutto da solo. Quando l'acqua è assorbita fai raffreddare per riporlo in frigo.

10 minuti prima del pasto prendere una cipolla (porro o cipollotto), tagliarla. Ungere una pentola con un filo di olio e accendere il fuoco, fare scaldare qualche secondo e poi inserire la cipolla, fare rosolare e bagnare con un goccio di acqua che si farà sfumare e aggiungere pochissimo sale. Stufare qualche minuto con altro goccio di acqua. Intanto sbucciare la carota e affettarla con le mezze lunette della grattugia, inserire la carota in pentola, rigirare e cospargere ancora con pochissimo sale. Faresaltare un paio di minuti, poi inserire il cavolo cappuccio e successivamente la zucchina, sempre tagliati sottili. Dopo ogni verdura aggiungere sempre qualche granello di sale, di modo che le verdure rilascino la loro acqua.

In 5/6 minuti la verdura è pronta. Aggiungere il riso già cotto, fare saltare qualche secondo insieme alle verdure. A piacere aggiungere un po' di salsa di soia, gomasio (mix di semi di sesamo e sale triturati) o altri condimenti salati. Ma se è stato messo già abbastanza sale in cottura meglio evitare di aggiungerne altro.

 

  • Il riso basmati integrale è tra i cereali con il più basso indice glicemico

 

Le verdure sono ricche di sali minerali e vitamine, alcune delle quali (come la vit.C), sono più volatili e sensibili al calore: dopo qualche minuto di cottura evaporano. Da qui l'importanza delle cotture veloci che lasciano intatte le proprietà dei cibi
  • FUSILLI INTEGRALI CON BROCCOLI E CREMA DI POMODORI SECCHI E ACCIUGHE

 

Fusilli integrali

Qualche cima di broccolo tagliata sottile

Pomodori secchi

Un paio di acciughe

Olio e sale qb

Semi di sesamo

 

Tuffare i pomodori secchi un una ciotola piena d'acqua, nel frattempo portare a bollore una pentola con acqua e inserire i fusilli e quando mancano 3/4 minuti a fine cottura, aggiungere le ci mette dei broccoli.

Una volta reidratati, inserire pomodori e le acciughe in un mixer e frullare, fino ad ottenere una crema. Se necessario aggiungere un goccio di olio.

A termine della cottura scolare pasta e broccoli,  condire con la salsa e spolverizzare con i semi di sesamo.

 

* I broccoli sono ricchi di sali minerali e di vitamina C, hanno note proprietà anticancerogene, sono ricchi di fibre e ipocalorici. Ideali per chi deve perdere qualche chilo di troppo.

 

 

  • QUINOA CON VERDURE SCOTTATE

 

Quinoa

Mais in vasetto

Carota tagliata a dadini

Sedano tagliato a dadini

Oppure verdure a piacere

Prezzemolo fresco

Sale e olio qb

 

Sciacquare  molto bene la quinoa sotto acqua corrente e mettere a cuocere sempre per assorbimento: 1 volume di quinoa e poco meno di due di acqua. Impiega circa 10 minuti. Nel frattempo portare a bollore uno pentolino con acqua e, una alla volta, tuffare le verdure tagliate in piccoli pezzi. Lasciate bollire per pochissimo tempo, 2 minuti circa, scolare e inserire nell'acqua bollente la verdura successiva.

Infine unire verdure, quinoa e aggiungere  mais e una spolverata di prezzemolo. Un filo di olio e un poco di sale (o altri condimenti salati).

 

  • La quinoa non è un cereale ma è annoverato tra essi per le proprietà molto simili. Ricco di ferro e con un alto contenuto proteico

 

Cecina con porri stufati

IMG-20160830-WA0000

  • CECINA CON PORRI STUFATI

 

100 gr farina di ceci

50 gr acqua

1 porro

Olio e sale qb

 

La sera prima mettere in un contenitore farina più acqua, per sciogliere  i grumi usare un frullatore ad immersione.

Tagliare il porro a rondelle, ungere una pentola con un filo d'olio, fare scaldare l'olio per qualche secondo, inserire il porro e dopo un po' bagnare con un goccio d'acqua. Continuare a stufare il porro aggiungendo di volta in volta un poco di acqua. A cottura ultimata togliere dal fuoco.

Prendere una padella antiaderente e cospargerla con un filo d'olio. Accendere il fuoco al minimo. Intanto riprendere la ciotola con la pastella, unire un goccio d'olio un pizzico di sale e aggiungervi il porro stufato e mescolare il tutto. Versare il composto nella padella, mettere un coperchio e cuocere a fuoco molto basso per circa 7/8 minuti per lato.

 

  • I ceci sono legumi ricchi di sali minerali e hanno un buon apporto proteico. Ricchi di fibre aiutano la funzionalità dell'intestino. Contengono "folato" una sostanza che aiuta a mantenere basso il rischio di insorgenza eventi cardiovascolari. L'ammollo serve per neutralizzare acidi che i legumi naturalmente contengono e per rendere la pastella più digeribile. I legumi andrebbero consumati una/due volte al giorno, senza esagerare col le quantità (l'equivalente di un paio di cucchiai) in quanto ricchi di proteine.