Se c’è una cosa che sappiamo con certezza è che i Dinosauri esercitano un fascino misterioso per i più piccoli, estinti milioni di anni fa’ i dinosauri con mostre dedicate e parchi a tema dominano ancora la scena.

Ma perchè ai bambini piacciono tanto i Dinosauri? Massimo Ammanniti che insegna psicopatologia dello sviluppo  prova a spiegarci il motivo in questo stralcio di un articolo de "La repubblica".

"I dinosauri sono i nuovi mostri, i nuovi simboli delle paure da elaborare e sconfiggere. Nel mondo infantile, quel mondo che viene riflettuto nelle favole, i personaggi pericolosi sono sempre presenti, popolano costantemente la fantasia. In passato, i mostri erano la strega, il mago, l'orco, personaggi tutti fortemente immaginari e legati a una cultura e a una società molto attraversate dalla superstizione e dalla magia. Il fatto nuovo è la maggiore informazione biologica ed evoluzionistica della nostra società, che rende le creature fantastiche del passato non più accettabili e credibili come simboli di violenza e di pericolo. Etologia e biologia oggi segnano la cultura di tutti, a qualunque livello. In pratica, la maggiore informazione modifica i mostri, e porta alla ribalta nuove figure, quali appunto i dinosauri. La stessa evoluzione della specie ha cambiato gli animali simbolo delle paure, che in questa evoluzione giocano un ruolo importante. Prima c'era il lupo, ad esempio, o i serpenti o i ragni, che tuttavia ormai appartengono ad esperienze del passato. Oggi tocca ai dinosauri, ma il loro significato profondo è lo stesso."

I dinosauri ci fanno riflettere sull’evoluzione della specie, come sono nati e come si sono riprodotti oltre al mistero della loro scomparsa e successiva estinzione che incuriosisce da sempre il bambino e anche l’adulto.

Mostra Dinosauri i giganti dall'Argentina al Mudec fino al 9 Luglio

Al Mudec di Milano I Dinosauri dell'Argentina

Dopo il successo dell'Homo Sapiens al Mudec di Milano si apre oggi una nuova mostra intitolata "i Dinosauri. Giganti dall'Argentina" dedicata ai nostri amici lucertoloni.

La mostra ripercorre l'intera storia dell'evoluzione dei Dinosauri, partendo dal Triassico per studiare il Giurassico e concludere con il Cretaceo, periodo in cui abbiamo la massima manifestazione della biodiversità di queste creature.

In questo periodo sono vissuti i giganti di cui sono esposte le ricostruzioni degli scheletri in dimensioni reali, in nessun altro Paese si può infatti trovare una tale ricchezza di esemplari appartenenti ai tre periodi dell’Era Mesozoica.

Al mudec verranno raccontati 150 milioni di anni di storia naturale attraverso reperti e copie accutatissime.

L’itinerario della mostra avrà anche un percorso illustrato pensato appositamente per i bambini, a cui sarà dedicato un ricco calendario di iniziative didattiche e ludiche per i più piccoli e per le famiglie, a cura di Education Mudec.

Inoltre sarà possibile visitare , in concomitanza con la mostra “Dinosauri. Giganti dall’Argentina”, l'esposizione "Rex and the City. I sauri e noi" un originale percorso dal taglio antropologico che indagherà il nostro atteggiamento nei confronti dei sauri mostruosi attraverso la storia. Dal 22 marzo al 9 luglio. Visitabile nello spazio Focus.

Napoli: Dinosauri in carne ed ossa.

Suggestiva invece la passeggiata per oltre 6 kilometri nella natura incontaminata all'interno dell'oasi del WWf degli Astroni, dove sarà presente fino a novembre la mostra a cielo aperta sui dinosauri: "Dinosauri in carne ed ossa".

Ricostruzioni fedeli di una quarantina di animali estinti a grandezza naturale.

La mostra, che si terrà dal 4 marzo al 5 novembre, è realizzata da GeoModel con la collaborazione di WWF Oasi e promossa dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I., sarà possibile scoprire perché i dinosauri si sono estinti, nonché comprendere la dinamica evolutiva adattamento/estinzione e la necessità di tenerne conto anche oggi nell’approccio dell’uomo verso la natura.

Puglia: A borgo Celano vicino al Parco Nazionale del Gargano

In Puglia è possibile vivere un'esperienza davvero unica nel Parco Dinosauri di Borgo Celato con al suo interno il Museo Paleontologico dei Dinosauri.

Un museo interattivo e multimediale per intrattenere i più piccoli, un vero tuffo nel passato alla scoperta delle origini e delle differenti specie di Dinosauro che hanno abitato le nostre terre milioni di anni fà.

Il museo è ricco di pannelli illustrativi, filmati e luoghi basati su studi scientifici e di un percorso esterno da percorrere per rivivere, attraverso la fedele ricostruzione di un habitat naturale, la vita di 120 milioni di anni fa.

A breve verrà inaugurata una sala all'interno del Museo con la realtà aumentata dove i bambini potranno avere la percezione di camminare vicino ai dinosauri, un'esperienza sensoriale davvero unica.

Nel parco invece sarà possibile vedere 27 riproduzioni a grandezza naturale , un pic nic e una pausa al laghetto renderanno unica questa gita!

Particolarmente interessanti sono le visite e le escursioni che il parco organizza per visitare le grotte nelle vicinanze che raccontano la vita dei Dinosauri all'interno di queste cavità, un'esperienza affascinante immersi nella natura, nella storia e nelle tradizioni di questa fantastica terra. Massimo 10 partecipanti.