Address
Via Tito Angelini 22
80129 Naples (NA)
Phone
(+39) 081.2294401
E-mail
sspsae-na.santelmo [nospambot] beniculturali.it
Web
http://www.polomusealecampania.beniculturali.it/index.php/il-castello

Features and services

OK for children/kids of 4 - 15 years of age
Average price: 0 € - 5 €
Handy friendly

Il Castello

Il Castel Sant’Elmo domina la città di Napoli dal punto più alto della collina del Vomero, situato nel Largo San Martino, da cui si gode uno splendido panorama sul centro storico.

Sabato 21 gennaio 2017 è stata presentata al Castel Sant’Elmo un’opera d’arte che rivoluziona il modo di ammirare il panorama di Napoli. Vincitrice del concorso “Un’opera per il castello”, l’idea è nata da Paolo Puddu, il progetto è intitolato Follow the Shape e farà parte della collezione permanente.

Si tratta di un corrimano in metallo che consente ai non vedenti di guardare il bellissimo paesaggio della città poiché su di esso è stato realizzato un testo in braille. Grazie a questo espediente, i non vedenti potranno immaginare nella propria mente il paesaggio che hanno di fronte, leggendo i testi tratti dal volume di Giuseppe De Lorenzo “La terra e l’uomo” e consentono un’esperienza tattile piuttosto che visiva, ribaltando la tradizionale concezione della visione.

Si tratta di un castello medievale sorto intorno al 1300 nello stesso luogo dove si trovava, nel X secolo, una cappella dedicata a Sant’Erasmo, da cui Eramo, Ermo e poi Elmo, che diede il nome attuale della fortezza. In origine era una torre d’osservazione normanna (chiamata Belforte), e fu Roberto d’Angiò a commissionare all’architetto Tino da Camaino nel 1325 la costruzione del Palatium castrum, i cui lavori si conclusero nel 1343 sotto il regno di Giovanna I d’Angiò.

Da allora il Castello fu assediato più volte per la sua posizione strategica e di controllo sulle strade di Napoli, e fu obiettivo militare soprattutto durante la contesa tra spagnoli e francesi per la conquista del Regno di Napoli. Tra il 1537 e il 1547 Castel Sant’Ermo, chiamato poi Sant’Elmo, fu ricostruito su commissione del Vicerè spagnolo Don Pedro De Toledo ed assunse l’attuale pianta stellare a sei punte.

Nel 1587 un fulmine colpì il castello distruggendo le dimore di castellani e militari e la chiesa interna. L’edificio fu quindi ricostruito tra il 1599 ed il 1610 dall’architetto Domenico Fontana.

Tra Seicento e Settecento il castello diventò un carcere, dove fu prigioniero anche il filosofo Tommaso Campanella, e fu sede di moti rivoluzionari nel 1799, quando fu preso dal popolo ed assediato dai repubblicani che proclamarono nella Piazza d’Armi la Repubblica Napoletana. Castel Sant’Elmo, dopo il crollo della repubblica, fu ancora prigione, dove furono rinchiusi Giustino Fortunato, Domenico Cirillo e Luisa Sanfelice, e restò carcere militare fino al 1952.

Solo negli anni ’80 del Novecento Castel Sant’Elmo diventò una struttura di interessa culturale e museale e dal 1982 l’intero complesso monumentale è stato affidato alla custodia della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli, aperto al pubblico nel 1988.
Cosa visitare a Castel Sant’Elmo

Da non perdere, durante la visita al castello, la suggestiva piazza d’Armi, da cui si gode un’incredibile vista sul golfo di Napoli, sul centro storico e sul lungomare, la Grotta dell’Eremita, le carceri dei prigionieri comuni ed illustri, la Torre del Castellano e la piccola chiesa di Sant’Erasmo, costruita dall’architetto spagnolo Pietro Prati nel 1547 e completamente rifatta dall’architetto Domenico Fontana.situata in cima al grande piazzale.

Attualmente Castel Sant’Elmo ospita mostre ed esposizioni d’arte temporanee, ma anche festival e rassegne teatrali e musicali. Inoltre il castello è sede permanente del Museo Napoli Novecento 1910/1980, un museo in progress che raccoglie opere realizzate da artisti napoletani nel corso del XX secolo, tra cui sculture, dipinti e sperimentazioni grafiche. Tra gli autori Enrico Baj e Mimmo Paladino.
Informazioni su Castel Sant’Elmo
Orari di apertura

Tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 (chiuso il martedì); la biglietteria chiude un’ora prima.
Prezzo biglietti

Intero: 5 euro
Ridotto: 2,50 euro (per i cittadini dell’UE tra i 18 e i 25 anni non compiuti)
Gratuito: per i cittadini dell’UE sotto i 18 e sopra i 65 anni

Indirizzo

Via Tito Angelini 22, 80129, Napoli
Come arrivare

In auto
dall’autostrada, tangenziale, uscita Vomero

In aereo
dall’aeroporto Alibus fino a piazza Municipio, funicolare fino a Piazza Fuga (Vomero) o metropolitana fino a Vanvitelli

In treno
dalla stazione FS (Piazza Garibaldi), metropolitana Linea 1 da Garibaldi, direzione Piscinola fermata Vanvitelli

In metropolitana
Linea 1 fermata Vanvitelli

In autobus
da piazza Vanvitelli V1 fino a Largo San Martino

In funicolare
Funicolare Centrale da piazzetta Augusteo fino a piazza Fuga
Funicolare di Montesanto fino a via Morghen
Funicolare di Chaia da piazza Amedeo a Cimarosa

Photo Gallery