- Indirizzo
- Via Calvario, 2791023 Levanzo (TP)
- Telefono
- (+39) 0923.924032
(+39) 339.7418800 - info [nospambot] grottadelgenovese.it
- Web
- http://www.grottadelgenovese.it/
Caratteristiche e servizi
La Grotta del Genovese si trova nell'isola di Levanzo, fiabesca isola del mediterraneo in cui uomo e natura riescono ancora a convivere in un perfetto equilibrio. Il suo mare, ricco di flora e fauna, saprà incantarvi grazie ai suoi fondali in cui natura e antichi relitti risalenti alle battaglie puniche e al periodo romano si fondono insieme per dare vita a uno spettacolo unico.
La grotta è stata scoperta nel 1949.
I graffiti risalgono a 11-12 mila anni A.C., ovvero alla fase finale del Paleolitico, poco prima cioè che il mare inghiottisse quei lembi di terra che rendevano le Egadi parte integrante devlla Sicilia, e le pitture a 5-6 mila anni A.C, o meglio alla fine del Neolitico, quando Levanzo era già un'isola.
Incisioni, graffiti e dipinti preistorici raffiguranti cervi, bovini, cavalli, pesci e figure umane utilizzate rappresentano una documentazione archeologica inestimabile oltre che uno spettacolo assai suggestivo.
Lungo la costa nord-occidentale dell'isola di Levanzo, la più piccola, ma non la meno incantevole delle Egadi, il navigante attento, sollevando gli occhi ad un altezza di circa trenta metri sulle alte e ripide pareti calcaree che gli si ergono di fronte, può scorgere la Grotta del Genovese.
L'antro di formazione carsica si affaccia su una piccola cala eponima, ed è contornato, venendone quasi nascosto, dalla vegetazione tipica della macchia mediterranea, posizionandosi in uno scenario di grande suggestione paesaggistica.