Indirizzo
Va Coroglio 104
80124 Napoli (NA)
Telefono
(+39) 0817352220
(+39) 0817352222
E-mail
contact [nospambot] cittadellascienza.it
Web
http://cittadellascienza.it

Caratteristiche e servizi

OK per bambini/ragazzi di 0 - 15 anni di età
Prezzo medio: 0 € - 10 €
Sconti: 0 % - 10 %
Handy friendly
Animali ammessi

Presenta la Pincard in cassa per avere lo sconto del 10%.

La Città della Scienza è un museo scientifico interattivo a Napoli gestito dalla fondazione IDIS, una delle “organizzazioni non governative in relazione ufficiale” con l’UNESCO. I visitatori, grandi e piccoli, sono chiamati a sperimentare direttamente i fenomeni scientifici presenti in natura e nella vita quotidiana: non ci sono oggetti in mostra da “guardare e non toccare”, ma esperienze da fare. Il Science Centre di Città della Scienza, attraeva nelle sue aree espositive circa 350.000 visitatori l’anno, prima dell’incendio doloso che, il 4 marzo 2013, ne ha distrutto gran parte.
Il Science Centre di Città della Scienza rimane sempre un importante strumento di educazione e diffusione della cultura scientifica attraverso mostre, incontri con scienziati, campagne e attività di promozione della scienza e della tecnologia, progetti di collegamento tra scienza e società a livello nazionale, europeo, internazionale.
All’interno del Museo si trova l’Officina dei Piccoli, la sezione del Science Centre interamente dedicata ai bambini da 0 ai 10 anni che, oltre alle aree del Giardino, occupa uno spazio di circa 500 mq coperti. Fa parte della rete internazionale dei musei per i bambini Hands-on ed è stata realizzata attraverso il coinvolgimento diretto dei bambini con il metodo della progettazione partecipata.
Presenti altre aree quali Io e gli altri, area dedicata al confronto tra sé e gli altri a partire dalla conoscenza del proprio corpo, la mostra “Rewind” su temi interculturali all’interno dello spazio permette ai bambini il confronto con altre realtà del mondo e su come giocano e vivono i bimbi di altri paesi, laboratori con argilla, materiali di riciclo, o riuso, ma anche esperimenti scientifici, un’area che sviluppa le tematiche della natura e del mondo vivente.
• CORPOREA il museo interattivo dedicato al Corpo Umano, inaugurato il 4 Marzo 2017, in una data simbolica; 5.000 mq 100 EXHIBITS, ESPERIENZE SENSORIALI, LABORATORI ED ESPERIMENTI HANDS-ON! interamente dedicato al tema della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione, basato sulla sperimentazione diretta dei fenomeni da parte dei visitatori.
• PLANETARIO 3D il più grande e avanzato planetario 3D d'Italia. Un viaggio affascinante alla scoperta dell'Universo.
• Officina dei piccoli: è un insieme di luoghi, attività, incontri, eventi, dedicato al mondo dell’infanzia “riservato” ai bambini da 0 a 10 anni che occupa uno spazio di circa 500 mq coperti. Qui i bambini incontrano Bit, il burattino virtuale di Città della Scienza che, dal 1998, accoglie i visitatori, dialoga con loro, li fa divertire e fornisce utili consigli per la visita.
• La casa degli insetti.
• La mostra su MARE con vasche tattili e acquari reali e virtuali, exhibit
• Lo G.N.A.M. Village il villaggio della dieta mediterranea e della biodiversità: il contributo diretto che Città della Scienza da alla valorizzazione e alla promozione di culture agroalimentari e del cibo dalle radici antiche; ed anche alle più avanzate ricerche e pratiche innovative sulla food innovation e sulla food safety: uno spazio aperto per le famiglie con attività ed eventi.
• ARTICO La mostra del CNR guida il pubblico alla scoperta dell’Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini emozionanti. Fino al 10 dicembre 2017

Intorno al Giardino ci sono anche aree all’aperto in cui i più piccoli possono unire il piacere di stare al sole e all’aria aperta insieme ad occasioni educative e di gioco.
Il Villaggio si sviluppa in un’area di 4000 mq già interna a Città della Scienza che , per 365 giorni all’anno è anche uno spazio attivo di didattica e di formazione.

Foto Gallery