- Indirizzo
- Via Nicolò Rondinelli, 2,48121 Ravenna (RA)
- Telefono
- (+39) 0544.213371
- prenotazioni [nospambot] tamoravenna.it
- Web
- http://www.tamoravenna.it/didattica/
Caratteristiche e servizi
TAMO è un museo dedicato al mosaico, antico e contemporaneo, che ha sede nello splendido complesso monumentale di San Nicolò.
La chiesa trecentesca propone un affascinante percorso museale attraverso reperti eccellenti, molti dei quali inediti.
I cartoni di grandi maestri del restauro, le sinopie e la sezione dedicata ai materiali, con gli smalti e i vetri a foglia d’oro della vetreria Angelo Orsoni di Venezia danno vita ad un percorso che introduce il visitatore in un “laboratorio” dell’Arte del Mosaico e lo accompagna a scoprire come il “fare” mosaico non sia un semplice procedimento tecnico, ma un meraviglioso linguaggio artistico, autonomo e complesso.
I sistemi multimediali ne completano il percorso con approfondimenti tematici.
Nei chiostri è presente la sezione Mosaici tra Inferno e Paradiso, dedicata a 21 opere a soggetto dantesco commissionate a grandi artisti italiani del ‘900.
E’ inoltre presente la sala espositiva permanente Il Genio delle acque, con pavimenti musivi della domus imperiale romana rinvenuta in Piazza Anita Garibaldi, a Ravenna.
Il Museo propone, inoltre, il progetto Ravenna da Augusto a Giustiniano. Ricostruzioni didattiche per comprendere la città che, attraverso la realizzazione di modelli tridimensionali, ripercorre la ricostruzione di Ravenna in epoca antica.
TAMO è quindi l’ideale punto di partenza per un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale di Ravenna.