Indirizzo
Via Cavour 21
50129 Firenze (FI)
Telefono
(+39) 055295264
E-mail
museodavincifirenze [nospambot] libero.it
Web
http://museoleonardodavincifirenze.com/

Caratteristiche e servizi

OK per bambini/ragazzi di 5 - 15 anni di età

Dalla passione giovanile, iniziata dal capostipite e fondatore dell’azienda, Niccolai Carlo (25/02/1936), nasce la più grande collezione (PRIVATA) di macchine di Leonardo da Vinci a livello mondiale.

Dai disegni dei Codici Vinciani è stato possibile sviluppare, grazie all’abilità artigianale della famiglia Niccolai e alla documentazione storica, 250 modelli distinti tra loro, utilizzando materiali dell’epoca: legno, metallo, cordame, stoffe.

Niccolai Carlo, seguendo le tradizioni dell’artigiano fiorentino, ha trasmesso la passione ai figli e ai nipoti, i quali, grazie anche alla conoscenza delle nuove tecnologie, hanno potuto ampliare la collezione e realizzare oltre cento esposizioni in tutto il mondo negli ultimi dieci anni.
Cosa vuol dire fare una festa di compleanno in un museo? Al Museo Leonardo da Vinci di Firenze significa poter divertirsi in uno spazio espositivo che contiene 52 modelli interattivi e funzionanti di macchine di Leonardo. Accompagnati da una divertente guida (il Professor Da Vincius), i bambini apprenderanno, toccando e mettendo in funzione i meccanismi delle macchine di Leonardo, il tutto in totale libertà di movimento e come sempre mettendo in primo piano il divertimento.
Leonardo può essere considerato il fondatore dell'anatomia. In diversi periodi studia la struttura di molti organi del corpo umano. Inizia dal cranio perché lo considera il punto d'incontro di tutti i sensi e la sede dell'anima; poi passa allo scheletro e alle ossa perché considerati elementi portanti della macchina umana; poi lo stomaco e l'intestino; infine i polmoni, i reni e i genitali di entrambi i sessi. Quasi tutti i suoi studi anatomici sono raccolti nel Codice Windsor. Leonardo rivoluziona la tecnica dell'illustrazione anatomica e i suoi risultati sono straordinari. Le sue innovazioni consistono nell'accompagnare le figure alle descrizioni, nel disegnare una stessa parte da diversi punti di vista per avere un'immagine tridimensionale completa, nell'utilizzare delle sezioni per analizzare l'interno degli organi.