Indirizzo
Corso del Lavoro e della Scienza, 3,
38121 Trento (TN)
Telefono
(+39) 0461270311
E-mail
prenotazioni [nospambot] muse.it
Web
http://www.muse.it/

Caratteristiche e servizi

OK per bambini/ragazzi di 0 - 15 anni di età
Prezzo medio: 0 € - 10 €

Scienza, natura, biodiversità, innovazione e tecnologia sono i temi principali sviluppati nel MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, disegnato da Renzo Piano.
I sei piani del museo raccontano in modo accattivante le meraviglie dell’ambiente alpino, toccando al contempo temi di interesse planetario, come lo sviluppo sostenibile e il rispetto ambientale.
Tra i punti di forza, la serra tropicale, il Maxi Ooh! spazio sensoriale dedicato ai bambini da 0 a 5 anni accompagnati dai genitori, la più grande mostra di dinosauri dell’arco alpino e il FabLab, una officina di fabbricazione digitale dove dare forma alle proprie idee.
Il MUSE è un luogo in continua trasformazione, espressione di progetti composti di mostre, eventi, laboratori, spazi di ricerca e di approfondimento. Accanto al percorso espositivo della collezione permanente trovano spazio progetti innovativi e le numerose mostre temporanee che riflettono e approfondiscono diverse tematiche nel corso dell’anno.

Tra queste, fino al 26 giugno 2017, la mostra “Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità”. Con Estinzioni il MUSE mette in dialogo le ricerche e le riflessioni sulla sesta estinzione di massa - ovvero la crisi ecologica che stiamo vivendo - con le dinamiche che hanno caratterizzato le cinque grandi estinzioni paleontologiche avvenute negli ultimi 500 milioni di anni. Il progetto presenta i più significativi reperti originali di vertebrati estinti in tempi storici preservati presso i musei italiani: dallo scheletro di un grande dinosauro sauropode (l’unico di questo tipo esposto in un museo italiano) che accoglie il pubblico all’ingresso della mostra, al celebre cranio di Homo neanderthalensis “Guattari I”, il più completo preservato nel nostro paese.
Il repertorio di reperti esposti - tutti originali - con le storie che si celano dietro ognuno di essi, permette di conoscere il destino delle specie più carismatiche ormai scomparse e di addentrarsi fra le pieghe di vicende meno note, ma altrettanto illuminanti.
Il percorso della mostra è arricchito da raffinate installazioni multimediali, video e animazioni originali, interviste e spazi interattivi.

Orari
martedì - venerdì: 10.00 - 18.00
sabato, domenica e festivi: 10.00 - 19.00
Tariffe
biglietto intero: € 10,00 / biglietto ridotto: € 8,00
biglietto famiglia: 2 genitori + figli minorenni: € 20,00
1 genitore + figli minorenni: € 10,00

Foto Gallery