Indirizzo
Via Columbia, 15
00133 Roma (RM)
Telefono
(+39) 06.2024732
(+39) 331.8932112
E-mail
info [nospambot] museoapr.it
Web
http://museoapr.it

Caratteristiche e servizi

OK per bambini/ragazzi di 8 - 15 anni di età
Prezzo medio: 0 € - 15 €

Il Museo di Archeologia per Roma è il primo didattico e interattivo sull’archeologia della città e propone uno sguardo originale sull’archeologia della Capitale e un rapporto inedito fra centro e periferie urbane.
Numerose attività didattiche, culturali e di intrattenimento, per bambini e per adulti, sono organizzate dal Centro di ricerca CESTER e dallo Spinoff CESTER-Impresa dell’Università di Roma “Tor vergata”.

Il museo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.30 alle 16.00.
L’ingresso è libero.

Il Museo APR si trova in una parte della città di Roma, marginale, ma con un’alta densità di resti archeologici. L’esposizione è all’interno di Villa Gentile, un casale degli inizi del ‘700, costruito sui resti della Torre Vergata (XIII secolo), che ha dato il toponimo al quartiere, e a sua volta sorta su ruderi di una più antica villa di epoca romana.

Qui è possibile scoprire la ricchezza archeologica della periferia romana e il filo storico che la lega al centro della città attraverso un percorso museale che si snoda lungo 4 sale tematiche.

Il Museo APR – Archeologia Per Roma avvia le attività didattiche con una serie di laboratori pensati per avvicinare i bambini all’affascinante mondo dell’archeologia. Tutti i laboratori saranno preceduti da una visita guidata al Museo durante la quale i piccoli partecipanti (e, se vogliono, i loro genitori) potranno scoprire la storia dell’antica Roma sotto una luce nuova, insolita: non quella del Centro, dei Fori e del Colosseo ma quella della Periferia che già allora esisteva e ricopriva un ruolo fondamentale per la vita della città. I nostri piccoli archeologi avranno così modo di conoscere alcune tecniche di produzione del mondo antico e di acquisire nuove conoscenze divertendosi. Per chi volesse, dopo i laboratori, c’è la possibilità di fermarsi nella pineta che circonda il museo per gustarsi un originale picnic archeologico tutti insieme.
Portate il pranzo al sacco!

Foto Gallery