- Indirizzo
- Strada Provinciale Mottola74016 Martina Franca (TA)
- Telefono
- (+39) 320.6067922
- montesantelia [nospambot] wwf.it
Caratteristiche e servizi
Per informazioni dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
"Monte Sant'Elia (di 100 ettari circa) incastonato nel versante meridionale delle Murge orientali, nel comprensorio delle gravine tarantine, si sviluppa, con il bosco Caracciolo e alcuni pascoli e seminativi, attorno alla masseria omonima, il cui complesso di trulli risale alla fine del Seicento. Alle spalle dei trulli sono presenti alcuni “jazzi”, tipici recinti per animali realizzati in pietra a secco.
Dai 450 metri di quota dell'oasi si domina il Golfo di Taranto e la vista giunge fino al massiccio del Pollino e della Sila. Dal 2005, anno di istituzione del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” l'oasi ne rappresenta parte integrante.
Il bosco di leccio - circa 70 ettari - e la macchia mediterranea ospitano numerose specie di piante di notevole interesse fitogeografico in quanto di origine balcanica o perché rare, localizzate, o addirittura esclusive come l'Ophrys tarentina, orchidea selvatica endemica delle province di Taranto, Brindisi, Matera e Cosenza.
La valenza faunistica è elevatissima, in quanto sono presenti specie quali il lanario, il grillaio, il biancone, e molti altri rapaci, sia diurni che notturni: gheppio, barbagianni, civetta, gufo comune e assiolo. L’area delle gravine è interessata in primavera da un notevole flusso di rapaci in migrazione che, risalendo la costa ionica, attraversano e superano le Murge per spingersi sul versante adriatico della regione e continuare il viaggio verso nord."
Foto: B.Mariotti/G.Catania