Indirizzo
Viale dei Dinosauri snc
71014 San Marco in Lamis (FG)
Telefono
(+39) 0882076049
(+39) 3935269825
E-mail
info [nospambot] dinosauriborgocelano.it
Web
http://www.dinosauriborgocelano.it

Caratteristiche e servizi

OK per bambini/ragazzi di 0 - 15 anni di età
Prezzo medio: 0 € - 10 €
Sconti: 0 % - 10 %
Animali ammessi

Presenta in cassa la Pincard per avere lo sconto del 10%.

A Borgo Celano, frazione di San Marco in Lamis, c’è un luogo dove immergersi nel passato attraverso strutture e tecnologie attuali del Parco Nazionale del Gargano; un percorso interattivo interno al museo, per tuffarsi in un tempo e in uno spazio lontani milioni di anni. Alla luce degli eccezionali ritrovamenti di orme di dinosauri rinvenute nel territorio di San Marco in Lamis, il museo propone pannelli illustrativi, filmati, diorami e ricostruzioni di luoghi basati su studi scientifici, al fine di preparare il visitatore al percorso esterno.
Nello spazio del Parco infatti, è stato allestito un sentiero illustrato di 2300m da percorrere, per poter vive-re l’emozione dell’incontro con tracce reali, anche attraverso la ricostruzione di un habitat naturale e incontaminato, tra piante locali e specchi d’acqua, fra tracce e impronte, ci si potrà imbattere in creature (in dimensioni reali ed in MOVIMENTO) vissute proprio su questo territorio 120 milioni di anni fa.
La visita guidata al parco vi porterà alla scoperta degli esseri viventi che hanno popolato la terra milioni di anni fa, scoprirete che cosa ci raccontano le orme di dinosauro impresse sui blocchi, inoltre l'operatore vi accompagnerà lungo il percorso per farvi ammirare i molti dinosauri animati riprodotti a grandezza reale presenti nel Parco. Il Parco vede protagonisti un folto branco di dinosauri animatronics, mobili e sonori, di ultima generazione. Si potranno ammirare tra i tanti il Saltasauro, il Diplodoco, il Carnotaurus fino al T-Rex, Tapejara e Allosauro, che accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’evoluzione del mondo partendo dal Triassico, 220 milioni di anni fa, attraversando il Cretaceo fino ad arrivare al Giurassico, 65,5 milioni di anni fa, quando si estinsero. Un viaggio nella preistoria attraverso un percorso tematico per grandi e piccoli, che hanno la possibilità di ammirare e ascoltare i dinosauri riprodotti a grandezza naturale, le vere orme di dinosauro presenti su blocchi di pietra, il museo paleontologico con sala 3D, l'orto botanico, ed il “CENTRO VISITE SUL CARSISMO” con la visita nella ricostruzione di un ambiente grotta, il tutto per vivere un'esperienza indimenticabile. Un’esposizione per tutta la famiglia, compresi gli amici a quattro zampe. L’ingresso al Parco infatti è consentito ai cani al guinzaglio. Un’occasione per trascorrere un’intera giornata all’aria aperta, approfittando del laghetto, dell’area pic-nic coperta e del punto ristoro a disposizione del pubblico. I bambini hanno inoltre la possibilità di accedere a un’area giochi libera.

Foto Gallery