- Indirizzo
- Via San Giacomo, 2775100 Matera (MT)
- Telefono
- (+39) 366.9357768
(+39) 0835.330582 - info [nospambot] musma.it
- Web
- http://www.musma.it/
Caratteristiche e servizi
Il MUSMA illustra la storia della scultura italiana e internazionale dalla fine del 1800 a oggi con un ricco corpus di opere: sculture, ceramiche, medaglie, gioielli, disegni, opere grafiche, libri d'artista.
Il museo è inoltre arricchito da una raccolta di monografie, cataloghi d'arte, testi letterari e di saggistica, fotografie originali, documenti destinati alla Biblioteca Vanni Scheiwiller, alla cui costituzione ha contribuito Alina Kalczynska, moglie del noto editore e collezionista.
Il progetto museale nasce dal convincimento che i Sassi di Matera, in parte scolpiti nella roccia e in parte modellati dalla sapienza costruttiva popolare, rappresentino un sito straordinariamente adatto ad ospitare esposizioni di scultura.
Una città “antica” come Matera, inoltre, non può vivere solo di passato ma deve anche saper trasformare il proprio retaggio storico in testimonianza di nuova cultura. Con il MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea si è voluto, dunque, creare un’area stabile e disponibile per ospitare i nuovi linguaggi dell’arte e per costituire una opportunità di educazione e di approfondimento delle espressioni della creatività del nostro tempo.
L’idea di utilizzare le suggestive ambientazioni rupestri come “sale espositive” per mostre di scultura ha radici lontane. Il MUSMA è, infatti, la stabilizzazione dalla pluriennale esperienza delle Grandi Mostre nei Sassi di Matera, organizzate sin dal 1978 dal Circolo La Scaletta e curate da Giuseppe Appella con il supporto, di volta in volta, di storici dell'arte internazionalmente noti. Non si è disperso così il patrimonio di competenze, conoscenze, rapporti interpersonali costruito in questo lungo arco temporale.
Per questo il MUSMA è anche il “museo dell’amicizia”, poichè le opere esposte sono state generosamente donate alla Fondazione Zétema di Matera di Matera, ente promotore dell’istituito museo. Accanto ad un primo nucleo originario di sculture posseduto da La Scaletta per lasciti degli eredi degli artisti in occasione delle mostre (Andrea Cascella, Milani, Hare, Pavia, Gitlin), si sono, infatti, aggiunte le numerose donazioni concesse, con il tramite di Giuseppe Appella, direttamente al MUSMA dagli artisti o dai loro congiunti, da collezionisti, da critici e da gallerie nazionali ed internazionali.
Il museo è stato inaugurato il 14 ottobre 2006 alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali
GIORNI E ORARI DI APERTURA
dal 1° ottobre al 14 marzo
10.00 - 14.00 (apertura pomeridiana straordinaria: € 25,00 + Visita guidata: €25,00)
dal 15 al 31 marzo
10.00 - 18.00
dal 1° aprile al 30 settembre
10.00 - 14.00 / 16.00 - 20.00
Aperto dal martedì alla domenica.
Giornata di chiusura il lunedì (escluso i giorni festivi).
Il museo è chiuso il 25 dicembre, il 1 gennaio e il 2 luglio.
BIGLIETTI DI INGRESSO
Biglietto intero
€ 5,00
Biglietto ridotto
previa esibizione
di documenti di certificazione validi
€ 3,50
• Ragazzi 7 - 25 anni
• Studenti (Facoltà di Architettura, di Lettere con indirizzo Archeologico o Storico-Artistico,
delle Accademie di Belle Arti, di Conservazione dei Beni Culturali, di Scienze della Formazione)
• Soci FAI
• Soci CTS, ISIC, ITIC
• Soci IBS premium
• Soci Selecard e Mondadori Card
• Dipendenti del MiBACT - Ministero per i Beni e le Attività Culturali
• Gruppi di numero superiore alle 20 persone
Ingresso gratuito
previa esibizione
di documenti di certificazione validi
• Bambini fino a 6 anni
• Giornalisti regolarmente iscritti all'ordine nazionale ed alle troupes televisive, previo nulla osta del Comune di Matera, o accreditati per la realizzazione di un servizio giornalistico sul MUSMA
• Guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
• Soci del Circolo Culturale La Scaletta di Matera
• Possessori tessera AMACI
• Ai portatori di handicap e a un loro familiare o a altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria.
Visita guidata: €25,00 (più il costo del biglietto) per gruppi di max 25 persone. Per i gruppi sino a max 35 persone, il costo della visita guidata è compreso nel biglietto unico di €5,00 a persona. Per la visita guidata è necessaria la prenotazione chiamando al num. 3669357768 o scrivendo a info@musma.it.