- Indirizzo
- Via Q. Sella, 420121 Milano (MI)
- Telefono
- (+39) 02.72022488
- info [nospambot] museoartescienza.com
- Web
- http://museoartescienza.com
Caratteristiche e servizi
La famiglia del fondatore del Museo d’Ar te e Scienza, Gottf fied Matthaes, è origina ria di Dresda, città d’arte che in torno al 1900 divenne centro della pittura europea moderna ed è qui che nel 1906 la zia del fondatore Gertrude Matthaes ed il marito Walter Kurau fondarono una rinomata scuola di pittura con sede prima a Dresda e dal 1927 a Berlino. In questa città, nel 1930, venne loro affidato, tra le altre attività, l’incarico di decorare alcune sale del famoso “Pergamon Museum”.
In quello stesso periodo venne costituita, inoltre, una collezione didattica sul l’arte greco-romana ed etrusca, oggi parzialmente esposta al Museo d’Arte e Scienza di Milano e definita dal Ministero Italiano per i Beni Culturali e Ambientali, con Decreto del 5.5.1997, come “Collezione di eccezionale interesse storico culturale”.
Nel 1932 la scuo la venne chiu sa e parte delle col le zio ni fu ro no ere di ta te dal ni po te Gott fried.
Es sen do egli fi si co, il con nu bio tra fi si ca, scien za ed arte fu la co stan te della sua vita.
Nel 1949 in ven tò per la Sie mens Ger ma nia il primo cir cui to stam pa to (CHIP) e poco dopo, con il socio ita lia no Egi dio Cozzi, aprì a Mi la no la prima fab bri ca per pro dur li in serie.
Fu nel 1990 però, che Gott fried Mat thaes la sciò l’in du stria per con cen trar si su un tema sen ti to di pri ma ria im por tan za: l’ac cer ta men to del Falso nel l’Ar te. In real tà erano già anni che egli com pi va ri cer che per la rea liz za zio ne di un me to do di da ta zio ne più af fi da bi le di quel li esi sten ti, che gli per met tes se di da ta re scien ti fi ca men te gli oltre mille og get ti li gnei della sua col le zio ne.
Sem pre in quel l’an no egli ac qui stò due piani del Pa laz zo Bo na cos sa a Mi la no e vi fondò il “Museo di dat ti co per l’ac cer ta men to del falso nel l’an ti qua ria to”.
Al l’in ter no del Museo d’Ar te e Scien za ha sede il la bo ra to rio scien ti fi co “Arte Au ten ti ca” spe cia liz za to della da ta zio ne spet tro sco pi ca, di cui è di ret to re dal 1988 il Dott. Chim. Peter Mat thaes.
Mag gio ri info: www. arteautentica. it
Nel 2001 viene inau gu ra ta la se zio ne de di ca ta alla col le zio ne di Arte Afri ca na.
Nel corso degli anni il Museo am plia le sue espo si zio ni an dan do ad ag giun ge re alle se zio ni sul l’au ten ti ci tà di ver se espo si zio ni ar ti sti che di ec cel len za sul l’Ar te Ex traeu ro pea. In par ti co la re,
la mo stra d’Arte Bud d hi sta, con si de ra ta oggi tra le più belle in Ita lia, di og get ti di pro ve nien za Thai lan dia e Bir ma nia e la se zio ne de di ca ta all’Arte Afri ca na com pren den te più di 300 og get ti di alto va lo re sto ri co-ar ti sti co pro ve nien ti da di ver se etnie del l’A fri ca Nera.
Il Museo cam bia nome due volte, pas san do da “Museo del Col le zio ni sta d’Ar te” al l’at tua le “Museo d’Ar te e Scien za”, man te nen do però il suo ini zia le spi ri to di ser vi zio verso l’ar te.
Nel 2008 il La bo ra to rio scien ti fi co apre una se con da sede in Ger ma nia, a Non ne n hom, Lin dau, spe ci fi ca ta men te de di ca ta al Nord Eu ro pa e ge sti ta dal Dott. Mar tin Mat thaes.
Nel 2010 dopo una lunga ma lat tia, muore Gott fried Mat thaes e i suoi figli, Peter e Pa tri zia Mat thaes, su ben tra no nella ge stio ne del Museo.
Nello stes so anno danno vita al l’As so cia zio ne Amici del Museo d’Ar te e Scien za e a tutta una serie di pro get ti non solo cul tu ra li, ma anche di in no va zio ne, re stau ro e svi lup po scien ti fi co, con lo scopo di con tri bui re in modo sem pre più in ci si vo e de ter mi nan te alla sal va guar dia ed alla va lo riz za zio ne del no stro pa tri mo nio ar ti sti co, dando se gui to e con ti nui tà al l’o pe ra del padre.